12 Dic Rete dei Comuni Sostenibili: le quote associative per i nuovi aderenti 2025 e il facsimile di Delibera di Giunta
L’Assemblea della Rete dei Comuni Sostenibili riunita ieri da remoto ha approvato, tra gli altri punti, la determinazione delle quote associative 2025 e 2026.
La revisione delle quote associative nasce dalla volontà, da un lato, di giungere gradualmente a una quota più puntuale rispetto al numero di abitanti, riducendo il rapporto tra le fasce di popolazione e la quota associativa; dall’altro, di allargare la base associativa e consentire l’adesione di nuovi Enti Locali.
Le nuove quote associative saranno valide dal 2025 per i nuovi Comuni aderenti all’Associazione dal 1° gennaio 2025.
Al fine di dare stabilità al bilancio dell’associazione, continuità all’attività progettuale e al lavoro della struttura, per gli Enti aderenti al 2024 le nuove quote associative entreranno in vigore dal 2026, mentre nel 2025 rimarranno le medesime quote e condizioni dell’anno precedente e di adesione.
Per le Province e le Città Metropolitane la quota associativa è invariata rispetto al 2024.
Per i Comuni con una popolazione oltre i 200 mila abitanti l’Assemblea delega al Consiglio Direttivo di proporre e stabilire la quota associativa.
In virtù della rimodulazione delle quote e della loro riduzione l’unica scontistica prevista per i nuovi aderenti dal 1 gennaio 2025 sarà quella istituzionale legata all’adesione delle Province e Città Metropolitane. Vengono pertanto cessate le scontistiche legate all’appartenenza degli Enti Locali alle associazioni fondative della Rete e quelle previste nei protocolli d’intesa.
Inoltre, entra in vigore dal 2025 la scontistica istituzionale per i Comuni le cui Province e Città Metropolitane di riferimento sono soci dell’associazione per un’agevolazione del 10%.
Infine, l’Assemblea Nazionale ha deliberato che per gli Enti Locali che aderiscono all’associazione nei mesi di novembre e dicembre la quota associativa avrà decorrenza dal 1° gennaio dell’anno successivo, a partire dai nuovi aderenti 2024.
Il testo è tratto dal dispositivo approvato dall’Assemblea Nazionale dell’Associazione.
- Per ricevere il Fac Simile di Delibera di Giunta utile per l’adesione dei Comuni o delle Province e Città Metropolitane in formato word scrivere a segreteria@comunisostenibili.eu
- Per richiedere una video call di presentazione dell’associazione e delle attività progettuali della Rete dei Comuni Sostenibili scrivere a direttore@comunisostenibili.eu
La Valutazione d’Impatto Generazionale è obbligatoria per le nuove leggi. Lucciarini e Squittieri: “Grande passo avanti per l’Italia e sarà centrale anche nei comuni”
In tanti ad Arte’ per la cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio “Capannori, citta’ del futuro” rivolto al protagonismo giovanile
Mariano Comense e il Rapporto di sostenibilità 2025: più cibi bio nelle mense scolastiche, più posti negli asili nido e conversione al LED dell’illuminazione pubblica
Rapporto ASviS 2025, Lucciarini: “Bene enti locali e imprese su Agenda 2030. Le istituzioni nazionali e internazionali devono fare di più sullo sviluppo sostenibile”

