16 Giu Istat, la povertà in Italia 2021
I dati dell'Istat sulla povertà in Italia, che pubblichiamo, fotografano una situazione drammatica che confermano la necessità di tenere insieme la questione sociale e la questione ambientale....
I dati dell'Istat sulla povertà in Italia, che pubblichiamo, fotografano una situazione drammatica che confermano la necessità di tenere insieme la questione sociale e la questione ambientale....
Luigi Di Marco per ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) sintetizza i punti chiave del Piano nazionale per la transizione ecologica: approccio sistemico, risposta alle sfide del Green deal guardando al 2050, principio “senza lasciare nessuno indietro”, lavoro, fiscalità di vantaggio e rivoluzione culturale....
Cosa sono le comunità energetiche e quali sono i benefici per le comunità locali? Quale ruolo possono svolgere i Comuni per la creazione delle comunità energetiche? Quale quadro normativo e quali opportunità accompagnano questa nuova progettualità? Sono alcune delle questioni al centro del webinar promosso...
Il prossimo settembre, l’IPCC, organizzazione delle NU che analizza il cambio climatico, presenterà il suo VI Rapporto di sintesi. Questo ribadirà quanto emerge dagli studi parziali già resi pubblici: è l’attività umana la causa del riscaldamento del pianeta. Purtroppo, come osserva il professor Massimo Livi...
Quale ruolo possono giocare gli enti locali, in particolare le città e i comuni, per la creazione delle comunità energetiche? Cosa sono le comunità energetiche e quali sono i benefici per le comunità locali? Quale quadro normativo e quali opportunità accompagnano questa nuova progettualità?Sono alcune...
Il DL aiuti aggiunge un nuovo tassello alla partita sulle comunità energetiche. Dopo l’innalzamento della capacità dell’impianto rinnovabile da 200 Kw a 1 Mw e l’estensione della “prossimità” alla cabina primaria previsti dal decreto legislativo di recepimento della Direttiva RED II, il nuovo decreto varato...
In Italia, già prima dell’emergenza della pandemia, un lavoratore su otto vive in una famiglia con reddito disponibile insufficiente a coprire i propri fabbisogni di base, e fattori come il Covid e la guerra in Ucraina rischiano di aggravare la situazione.Questo è quanto emerge dal Rapporto di Oxfam Italia “Disuguitalia: ridare valore,...
È in allegato la nota sintetica dell’Anci sulla legge 27 aprile 2022, n. 34 di conversione del decreto-legge 1 marzo 2022, n. 17 recante “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili, per il...
Scarica e sfoglia la nuova brochure di presentazione dell'Associazione e del progetto della Rete dei Comuni Sostenibili...
È possibile per i piccoli Comuni, fino a 5.000 abitanti, candidarsi a ricevere il contributo del Fondo di 30 milioni previsto per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026 per le assunzioni a tempo determinato di figure professionali necessarie per i progetti del Pnrr. L’applicativo,...