11 Lug Il Manuale Anci per i neo Sindaci e Amministratori locali
Pubblichiamo il Quaderno 58 dell’Anci “Manuale per i neo Amministratori locali. Elezioni Amministrative 2025”....
Pubblichiamo il Quaderno 58 dell’Anci “Manuale per i neo Amministratori locali. Elezioni Amministrative 2025”....
di Stefano Monticelli, Presidente scenario B aps (*)L'Italia energetica si muove con decisione verso un futuro più sostenibile e partecipativo e al centro di questa trasformazione ci sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Comuni.Sono tre i decreti del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza...
di Francesco FogliaIl 12 giugno 2025 resterà impresso nella memoria di amministratori locali, responsabili finanziari dei comuni e di tutti coloro che credono nel ruolo centrale dei comuni per lo sviluppo sostenibile dei territori. Non per una ricorrenza celebrativa, ma per una comunicazione del Ministero...
Emissioni a confronto sull’intero ciclo di vita di un veicolo. Produzione, mezzo, carburanti, batterie, uso e smaltimento. Perché bisogna raccontare ai cittadini le cose come stanno. Pubblichiamo sul sito della Rete dei Comuni Sostenibili un articolo di Milena Gabanelli e Rita Querzè comparso ieri sui...
Come i Comuni possono utilizzare la leva fiscale delle aliquote IMU per rilanciare i territori in chiave di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.Come ogni anno, con l’avvicinarsi della scadenza di giugno, torna puntuale l’appuntamento con il versamento dell’acconto IMU. Un’imposta che incide in modo significativo...
Recentemente sono cambiate le regole per chiedere gli incentivi a fondo perduto, previsti dal Pnrr, destinati a impianti rinnovabili collegati dentro Comunità energetiche rinnovabili.Termina il 30 novembre 2025 la possibilità di inviare la domanda.A questo link è possibile vedere la mappa delle cabine primarie e...
L’intelligenza artificiale è una delle più grandi rivoluzioni degli ultimi anni, e probabilmente della storia umana. Come ogni rivoluzione che si rispetti ha generato all’inizio un acceso dibattito (detrattori contro sostenitori), dibattito vivo ancora oggi ma affiancato da un altro fenomeno, l’integrazione silenziosa di questo strumento nelle...
È stato finalmente pubblicato il paper di ASviS, l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, dedicato alle “Buone pratiche 2024/2025”. Ogni anno, infatti, l’Alleanza elabora il Rapporto Territori e anche l’ultima edizione dello scorso anno conteneva un capitolo dedicato alle best practice territoriali con una selezione...
La transizione ecologica passa anche – e soprattutto – dai territori. La gestione sostenibile dei rifiuti è oggi una delle sfide principali per i Comuni italiani, chiamati a migliorare la qualità della raccolta differenziata, ridurre i rifiuti non riciclabili e contribuire attivamente al raggiungimento degli...
Pubblichiamo sul nostro sito il Quaderno ANCI "L'implementazione degli standard di trasparenza nei Comuni”: uno strumento gratuito di supporto tecnico giuridico arricchito da modelli e schemi operativi su un tema oggetto di innovazione normativa quali appunto gli adempimenti in materia di albero della trasparenza. Dal 13...