L'ASSOCIAZIONE

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale, senza scopo di lucro, aperta a tutti i Comuni italiani.

Persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di attività per la promozione tra Comuni e le Unioni dei Comuni, delle politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, sulla base dei 17 Obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite e dei 12 obiettivi del Benessere Equo e Sostenibile.

 

È nata a Gennaio 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane – ALI, Città del Bio e Leganet.

L’obiettivo è accompagnare i Comuni nel raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030 e del Bes con strumenti e pratiche innovative, concrete e virtuose.

 

Dal 2023 l’Associazione è aperta anche all’adesione di Province, Città Metropolitane e Regioni.

 

L’impegno della Rete dei Comuni Sostenibili si concretizza nel:

 

– Misurare con un “set” di indicatori oggettivo, scientifico e autorevole le politiche di sostenibilità e gli effetti delle scelte dei governi locali;

– Accompagnare i Comuni nella pianificazione strategica, nella redazione dei “Piani di azione per il comune sostenibile”, Agende Locali 2030 e DUP finalizzati a migliorare gli indicatori e quindi la qualità della vita e dell’ambiente delle comunità locali;

– Mettere in rete i Comuni e le Unioni dei Comuni al fine di favorire il confronto e l’interscambio di esperienze, buone pratiche, idee e progetti;

– Aiutare i Comuni a cogliere le opportunità di finanziamento di progetti attraverso la partecipazione a bandi europei, nazionali e regionali;

– Contribuire attraverso campagne di comunicazione e di partecipazione a far crescere la consapevolezza nei cittadini, nella società civile e nelle imprese dei temi della sostenibilità al fine di favorire una “mobilitazione di comunità”;

– Diffondere il marchio “Rete dei Comuni Sostenibili” esaltando le esperienze locali che con scelte di governo lungimiranti migliorano la qualità di vita dei propri cittadini;

– Promuovere momenti di alta formazione per gli amministratori locali e i dipendenti comunali sui temi della sostenibilità.

La Rete dei Comuni Sostenibili è aperta a “partnership” del mondo dell’associazionismo, fondazioni, Università e centri di ricerca, società civile interessate a promuovere progetti dedicati allo sviluppo sostenibile.

 

L’Associazione e il progetto dei Comuni Sostenibili nasce dalla volontà di “mettere a terra” gli obiettivi di Agenda 2030 e dalla consapevolezza che solo grazie al protagonismo delle Citta e dei Comuni può crescere un nuovo modello di Sviluppo sostenibile.

Per le persone e per il Pianeta: è tempo di Comuni Sostenibili!

PROMOTORI

ALI-Autonomie Locali Italiane, è un’Associazione di Comuni, Province, Regioni, Unioni Montane, costituitasi nel 1916 e da sempre impegnata per la crescita democratica e civile del Paese attraverso un processo di rinnovamento istituzionale fondato sulla valorizzazione delle amministrazioni locali e regionali. ALI-Autonomie Locali Italiane offre una sede di attività, dibattito, confronto, scambio di esperienze, collaborazione a tutti coloro che sono interessati al buon funzionamento degli enti locali ed è a disposizione degli Enti aderenti per informazioni, consulenze e servizi.

Leganet è la società di ALI per consulenze e servizi di innovazione tecnologica per Enti Locali e Aziende a partecipazione pubblica. È in grado di offrire prodotti costantemente aggiornati e il legame con ALI le consente di monitorare le criticità degli enti locali, i temi caldi, le attività suscettibili di miglioramento, le spese ottimizzabili e i processi di governance attivabili. Leganet fornisce risposte adeguate e personalizzate, utilizzando le migliori professionalità settore per settore. Sostiene e accompagna gli Enti Locali, in particolare i Comuni medi e piccoli, in una gestione efficace ed efficiente dei processi di trasformazione tecnologica, di potenziamento delle risorse finanziarie e di ottimizzazione delle spese e delle entrate.

Città del Bio è l’associazione che unisce i comuni e gli enti territoriali che condividono la scelta di promuovere l’agricoltura biologica, intesa non solo nella sua accezione di modello colturale, ma soprattutto di progetto culturale. Città del Bio favorisce una forte sinergia tra realtà anche molto diverse tra loro – come, ad esempio, sono diversi i territori di produzione dalle aree urbanizzate – ma dalla cui relazione nascono opportunità per promuovere la conservazione dell’ambiente e la qualità della vita. Città del Bio promuove il collegamento tra produzione e consumo. Città del Bio associa i comuni e le città che vogliono condividere il vantaggio di far parte di una rete internazionale per ricevere e offrire conoscenza, per realizzare un progetto in comune e dare più valore ai territori.