08 Mag La Guida dei Comuni Sostenibili nel programma d’apertura del Salone del Libro di Torino
Sono ben 125 i comuni presenti nell’edizione di quest’anno della Guida, rispetto ai 98 del 2024. Non solo, quest’anno, per la prima volta, sono state pubblicate schede relative anche a due province e a due città metropolitane. Quindi, ben 129 comunità locali, pari a quelle attualmente aderenti alla Rete dei Comuni Sostenibili, l’associazione più grande d’Europa di enti locali impegnati concretamente sugli obiettivi di sostenibilità ambientali, sociali, economici e istituzionali.
Anche questa seconda edizione della Guida sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino: l’appuntamento è per giovedì 15 maggio alle 11.30 nello spazio Caffè Letterario (padiglione Oval). Un evento di prestigio, insomma, introdotto dal direttore tecnico della Rete, Maurizio Gazzarri, che è anche il curatore editoriale dell’opera. Parteciperanno: Chiara Foglietta (assessora di Torino), Valerio Lucciarini De Vincenzi (presidente nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili), Benedetta Squittieri (copresidente Rete dei Comuni Sostenibili e assessora Comune di Prato), Roberto Gualtieri (sindaco metropolitano di Roma Capitale), Enrico Giovannini (direttore scientifico di ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Raoul Tiraboschi (vicepresidente Slow Food Italia) e dei sindaci e sindache Elena Piastra (Settimo Torinese), Toni Matarrelli (Mesagne e presidente della Provincia di Brindisi), Claudia Sereni (Scandicci), Patrizia Manassero (Cuneo), Adriana Poli Bortone (Lecce), Angelo Radica (Tollo e Presidente Associazione Nazionale Città del Vino). A coordinare l’incontro sarà Giovanni Gostoli, direttore generale della Rete dei Comuni Sostenibili.
L’evento rientra nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. L’iniziativa editoriale, tra l’altro, è considerata proprio dall’ASviS una buona pratica nazionale ed è stata valorizzata nel catalogo di presentazione del Festival tra le iniziative principali per la diffusione della sostenibilità e i nuovi percorsi della kermesse più importante in Europa sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
“Dal nord al centro al sud, dalle grandi città ai piccoli centri: un viaggio nell’Italia che ci prova – affermano Valerio Lucciarini De Vincenzi e Benedetta Squittieri, presidente e copresidente della Rete dei Comuni Sostenibili –, quella che realizza ogni giorno progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei visitatori. La nostra Guida è uno strumento utile per i viaggiatori, ma anche per gli stessi abitanti dei tanti comuni protagonisti del volume. In più, considerato che contiene informazioni e riferimenti su migliaia di buone pratiche, iniziative e progetti, è un vero e proprio manuale di buongoverno che può essere utile per i sindaci, le sindache, gli amministratori e i tecnici di tutti i comuni italiani”.
La Guida è già disponibile sul sito di Ets Edizioni all’indirizzo https://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846772046, mentre dal 16 maggio sarà acquistabile su tutti gli store online e in distribuzione nelle librerie di tutta Italia.
La Guida 2025/2026 sarà in vendita per un anno intero, sempre al costo di 15 euro come nel 2024. La prossima edizione annuale è prevista nella primavera 2026 e sarà ancora più ampia, considerando le nuove adesioni alla Rete dei Comuni Sostenibili che sono già in gestazione.
Sul sito della Rete www.comunisostenibili.eu ogni comune aderente ha, inoltre, una pagina dedicata agli aggiornamenti e alle notizie di attualità.
Come detto, sono ben 129 gli enti presenti nell’edizione 2025/2026 del volume. Ecco l’elenco completo, regione per regione:
Abruzzo: Aielli, Chieti, Opi, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Tollo, Tornimparte
Calabria: Cirò Marina, Montegiordano, Parghelia
Campania: Anacapri, Bellizzi, Bisaccia, Capaccio Paestum, Zungoli
Emilia Romagna: Piacenza
Friuli Venezia Giulia: Codroipo, San Vito al Tagliamento
Lazio: Bassiano, Colleferro, Grottaferrata, Poggio Mirteto, Riano, Rocca Sinibalda, Roma Città Metropolitana, Tolfa, Trevignano Romano, Villa Latina
Liguria: Quiliano, Riomaggiore, Sestri Levante, Testico
Lombardia: Bonate Sopra, Caronno Pertusella, Crema, Legnano, Mantova, Mariano Comense, Ponte in Valtellina, Zibido San Giacomo
Marche: Altidona, Ancona, Castignano, Castorano, Folignano, Force, Gabicce Mare, Grottammare, Isola del Piano, Lunano, Monte San Giusto, Montecalvo in Foglia, Montefano, Offida, Pesaro, Petriolo, Rotella, Sant’Angelo in Vado, Urbania, Urbisaglia, Vallefoglia
Molise: Agnone, Portocannone, Vinchiaturo
Piemonte: Bardonecchia, Bra, Chieri, Cuneo, Ottiglio, Sala Monferrato, Settimo Torinese, Torino Città Metropolitana
Puglia: Alezio, Andria, Anzano di Puglia, Brindisi Provincia, Carlantino, Carpino, Castellaneta, Ceglie Messapica, Cisternino, Crispiano, Deliceto, Erchie, Foggia, Foggia Provincia, Ginosa, Ischitella, Lecce, Lesina, Manduria, Martina Franca, Mesagne, Monte Sant’Angelo, Peschici, San Giovanni Rotondo, Troia
Sardegna: Alà dei Sardi, Arborea, Nuoro, Quartu Sant’Elena
Sicilia: Nizza di Sicilia, Petrosino, Salemi, Santo Stefano Quisquina
Toscana: Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Camaiore, Capannoli, Capannori, Castelfranco Piandiscò, Filattiera, Follonica, Palaia, Prato, San Gimignano, San Giuliano Terme, San Vincenzo, Scandicci, Terricciola
Umbria: Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio, Marsciano, Montecastrilli, Narni
Veneto: Cappella Maggiore, Rovigo, Stanghella, Vigasio.
Ufficio Stampa Comuni Sostenibili – La White