
22 Lug MASE, nuove regole operative per CER e autoconsumo per l’accesso ai contributi PNRR
Esteso il limite demografico: contributi anche per impianti nei Comuni fino a 50.000 abitanti
Roma, 17 luglio 2025 – Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le nuove regole operative e l’avviso pubblico aggiornato per l’accesso ai contributi in conto capitale previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le configurazioni di autoconsumo collettivo.
Le nuove disposizioni, adottate con decreto direttoriale, recepiscono le più recenti modifiche normative e introducono, tra le principali novità, l’estensione della platea dei beneficiari: potranno ora accedere agli incentivi anche gli impianti realizzati nei Comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti (rispetto al precedente limite di 5.000 abitanti).
L’obiettivo è offrire una cornice normativa più chiara e accessibile agli operatori del settore, fornendo risposte puntuali ai principali quesiti emersi nella prima fase attuativa della misura.
Un secondo decreto direttoriale approva l’avviso pubblico aggiornato, che definisce modalità e tempistiche per la presentazione delle domande.
La procedura a sportello sarà attiva dalle ore 15:00 del 21 luglio 2025 alle ore 18:00 del 30 novembre 2025. Potranno partecipare anche soggetti con impianti situati nei Comuni compresi tra i 5.000 e i 50.000 abitanti.
Tutta la documentazione è disponibile nella sezione dedicata del sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e sul portale del Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A.
PNRR, Comunità energetiche e autoconsumo: pubblicato il secondo Decreto di concessione per l’ottenimento del contributo in conto capitale PNRR
In data odierna è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 178 del 11 giugno 2025, recante l’elenco dei soggetti ammessi al finanziamento nell’ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo” del PNRR.
Il provvedimento definisce i beneficiari del contributo pubblico sulla base delle risultanze dell’istruttoria condotta secondo i criteri e le modalità previste dall’Avviso pubblico.
L’elenco approvato con il presente provvedimento si compone di n. 586 beneficiari che, unitamente ai 265 soggetti già inclusi nell’elenco approvato con Decreto Direttoriale n. 102 del 5 marzo 2025, determinano una platea di iniziative di considerevole impatto ammesse al beneficio pubblico, confermando la rilevanza strategica della misura nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il MASE resta attualmente impegnato, insieme con il GSE incaricato delle attività di supporto tecnico-operativo per l’attuazione dell’Investimento, nelle attività finalizzate alla predisposizione degli ulteriori decreti di concessione, i quali, come noto, sono sottoposti alla procedura di registrazione da parte degli organi di controllo competenti prima della loro pubblicazione.
Si informa, altresì, che ciascun soggetto beneficiario riceverà apposita comunicazione a mezzo di posta elettronica certificata, inviata all’indirizzo indicato in sede di presentazione dell’istanza, contenente l’atto d’obbligo. Tale atto dovrà essere scaricato dalla piattaforma informatica dedicata, sottoscritto secondo le modalità previste e successivamente ricaricato, a cura del beneficiario, nel rispetto delle istruzioni operative rese disponibili sul medesimo portale.
Il Decreto Direttoriale n. 178/2025 è disponibile nella sezione dedicata del sito istituzionale del Ministero al seguente link.
Fonte testo e immagine: sito MASE