Voci di Case Vuote: l’iniziativa del Comune di Sasso di Castalda

Voci di Case Vuote: l’iniziativa del Comune di Sasso di Castalda

“Voci di case  vuote”: l’assessore alla cultura del Comune di Sasso di Castalda Mariangela Laurino, presenta il bando per residenze artistiche ed etnoantropologiche, il cui contenuto era già anticipato da Basilicata Digital Channel qualche giorno fa, inviandoci la nota che segue.

“A Sasso di Castalda ci sono case vuote che raccontano. Parlano del tempo che passa, di chi è partito, ma anche di chi è rimasto. E dentro quel vuoto ci sono domande, memorie, e possibilità.

È da qui che nasce “Voci di case vuote. Vissuti e racconti futuri”, una residenza artistico-antropologica che si terrà dall’11 al 22 settembre 2025, promossa dal Comune di Sasso di Castalda con il coordinamento dell’Assessora alla Cultura e Turismo Mariangela Laurino, in collaborazione con il gruppo Tech4You dell’Università della Basilicata.

Durante la residenza, sei artisti e antropologi vivranno nel borgo, esploreranno il territorio, ascolteranno storie e realizzeranno opere ispirate al tema delle case disabitate. Ogni partecipante terrà anche un workshop aperto alla cittadinanza.

“Come Amministrazione crediamo che anche da un problema possano nascere nuove opportunità.
Lo spopolamento è una ferita, sì, ma può diventare uno spazio di confronto, un’occasione per ritessere relazioni, un esercizio di accoglienza.
Questa residenza è prima di tutto un progetto per la comunità: per rafforzare il senso di appartenenza, per renderci più consapevoli del valore di ciò che abbiamo — e di ciò che possiamo ancora costruire insieme.” dichiara Mariangela Laurino, Assessora alla Cultura e Turismo del Comune di Sasso di Castalda
Le opere realizzate resteranno in dono al paese, come testimonianza tangibile di un processo condiviso, fatto di ascolto, partecipazione e visione.

Scadenza per le candidature: 31 luglio 2025
Ambiti ammessi: antropologia visiva e multimodale, installazioni, video, suono, mappatura creativa, fumetto, incisione, pratiche partecipative.
Curatori: Francesco Marano e Claudia Portioli, Università della Basilicata
Invio candidature: residency.T4Y@protonmail.com

Sasso di Castalda apre le sue porte, i suoi silenzi e le sue domande.
E invita chi crea a farne parte.

Fonte: comunicato stampa pubblicato su Basilicata Digital Channel