Rete dei Comuni Sostenibili e Per il Meglio della Puglia ancora insieme: rinnovata l’intesa fino al 2030

Rete dei Comuni Sostenibili e Per il Meglio della Puglia ancora insieme: rinnovata l’intesa fino al 2030

La Rete dei Comuni Sostenibili e l’associazione Per il Meglio della Puglia insieme fino al 2030. È infatti freschissimo il rinnovo del protocollo d’intesa, sottoscritto per la prima volta nel 2022, tra le due realtà, che continueranno così a condividere il proprio percorso sotto l’insegna della cultura della sostenibilità e della valorizzazione del territorio pugliese.

Tra le principali attività condivise dalle due realtà c’è sicuramente la promozione dell’adesione di undici enti locali pugliesi (dieci comuni e la Provincia di Foggia) alla Rete dei Comuni Sostenibili, contribuendo a rendere la Puglia tra le prime regioni italiane per numero di enti iscritti alla Rete (ventotto in totale).

Inoltre, sono stati organizzati numerosi webinar gratuiti su temi legati agli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu, mentre è da segnalare la partecipazione al riconoscimento speciale all’interno del Franco Cuomo International Award – che si svolge annualmente in Senato – destinato all’ente pugliese che si è distinto nel corso dell’anno per l’adozione di politiche virtuose nel campo della sostenibilità (fino ad oggi sono stati premiati Crispiano, Deliceto, Lesina e la Provincia di Brindisi).

“Siamo felici di proseguire l’intesa che in questi anni è stata positiva – affermano Valerio Lucciarini De Vincenzi e Benedetta Squittieri, presidente e copresidente della Rete dei Comuni Sostenibili –. Insieme abbiamo raggiunto traguardi importanti e lavorato fianco a fianco per promuovere la cultura della sostenibilità nelle amministrazioni locali, l’importanza di adottare sistemi di monitoraggio e indicatori locali per migliorarsi. È frutto di questa collaborazione, insieme a sindaci e amministratori all’avanguardia, se oggi la Puglia è la prima regione in Italia per numero di comuni sostenibili. Con l’associazione Per il Meglio della Puglia, che ringraziamo, abbiamo realizzato molti eventi e soprattutto di qualità con relatori prestigiosi. Ciascuna iniziativa, infatti, è stata l’occasione per condividere esperienze e buone pratiche, riflettere sui problemi e sulle opportunità di una terra meravigliosa, quale la Puglia. La sostenibilità, in tutte le sue dimensioni, è un bene comune prezioso per migliorare il benessere e la qualità della vita delle comunità, ma anche per intraprendere nuovi sentieri di sviluppo e opportunità di lavoro, anche di promozione turistica. Abbiamo fatto tanto, ma siamo consapevoli che ancora tanto c’è da fare. Per raggiungere nuovi traguardi per il territorio pugliese e mettere in campo altre iniziative è per noi davvero preziosa questa sinergia. Ringraziamo, quindi, il presidente Piero Gambale e il referente dell’intesa Michelangelo D’Abbieri, ma anche tutti gli amici dell’associazione Per il Meglio della Puglia per la disponibilità a proseguire questo cammino insieme”.

“Questo rinnovo è per la nostra associazione un motivo di orgoglio – sottolinea Piero Gambale, presidente di Per il Meglio della Puglia –, essendo l’unica realtà regionale ad aver sottoscritto nuovamente un accordo con la Rete dei Comuni Sostenibili, frutto di tre anni intensi di attività congiunte che hanno dato lustro alla nostra amata Puglia e che hanno accresciuto la consapevolezza negli amministratori locali di considerare seriamente gli obiettivi di Agenda 2030 dell’Onu”.

“Siamo davvero felici che questo protocollo d’intesa sia stato rinnovato per altri cinque anni, perché ciò significa che le parti in questi ultimi tre anni hanno lavorato bene insieme, sviluppando una costante e proficua collaborazione per la promozione della cultura dello sviluppo sostenibile nei comuni e nelle province della Puglia – aggiunge Michelangelo D’Abbieri, referente di Per il Meglio della Puglia per il protocollo d’intesa con la Rete dei Comuni Sostenibili –. Per questi risultati, un grazie particolare vorrei esprimerlo ai membri della task force dell’associazione Per il Meglio della Puglia per la loro continua dedizione e al direttore generale della Rete dei Comuni Sostenibili Giovanni Gostoli per il prezioso e costante rapporto professionale e umano instaurato in questi anni. Il rinnovo fino al 2030 rappresenta un segno di fiducia reciproca tra le parti nell’affrontare con ulteriore impegno la sfida di territorializzazione degli obiettivi dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile dell’Onu, che ha come traguardo temporale proprio il 2030”.

Cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all’adesione di province, città metropolitane e regioni. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito oltre 140 enti locali ed è in costante espansione. A maggio 2025 è stata pubblicata la seconda edizione della Guida dei Comuni Sostenibili italiani. Nel 2025 è stata inclusa fra i partner della campagna di Caterpillar Radio2 M’illumino di Meno del 16 febbraio dedicata al risparmio energetico e alla promozione degli stili di vita sostenibili. Sempre nel 2025, ha fatto il proprio ingresso nel Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

Cos’è Per il Meglio della Puglia

L’associazione Per il Meglio della Puglia si ispira ai principi di democraticità e gratuità, non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In particolare l’associazione si propone di favorire e regolare la partecipazione delle persone, affinché da soggetti amministrati diventino soggetti attivi, alleati delle istituzioni nel prendersi cura dei beni comuni quali territorio, ambiente, sicurezza, legalità, salute, istruzione, servizi pubblici, infrastrutture, sviluppo sostenibile della Puglia, valorizzando le esperienze maturate dagli associati e da chiunque partecipi alle attività di promozione sociale e culturale suddette promuovendo, nel contempo, la cultura e le tradizioni pugliesi e offrendo iniziative a favore della collettività pugliese in Italia e nel mondo.

Ufficio Stampa Rete dei Comuni Sostenibili | la White

Il protocollo d’intesa tra Per il Meglio della Puglia e Rete dei Comuni Sostenibili siglato a maggio 2022 e rinnovato fino al 2030. Da sinistra: Michelangelo D’Abbieri, Piero Gambale, Valerio Lucciarini De Vincenzi, Giovanni Gostoli.