Presentato il XXXIV Festival delle Torri: dal 1 al 4 agosto a Cava de’ Tirreni la musica e il folklore del mondo

Presentato il XXXIV Festival delle Torri: dal 1 al 4 agosto a Cava de’ Tirreni la musica e il folklore del mondo

È stata presentata al Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni la trentaquattresima edizione del Festival delle Torri, la rassegna internazionale di musica, danza, arte e folklore, organizzata annualmente dall’Ente Sbandieratori Cavensi-Città di Cava de’ Tirreni.
 
Tante le novità di questa edizione, a partire dal ritorno della manifestazione nella storica location di Piazza Vittorio Emanuele III, dove si terrà la serata di spettacolo del 2 agosto.
 
Tra gli altri scenari del Festival, oltre al borgo porticato lungo il quale sfileranno i gruppi partecipanti, ci sarà l’ulteriore novità del nuovo Parco urbano “David Sassoli” e la frazione Annunziata di Cava de’ Tirreni.
 
Parteciperanno quest’anno al Festival i gruppi: Ararat Folk Dance Ensemble dall’Armenia; Ngwao Letshwao Performing Arts dal Botswana; Compañía de Danza Ballet Scorpio dal Venezuela. Gli Sbandieratori Cavensi rappresenteranno l’Italia.
 
La rassegna prenderà il via venerdì 1º agosto, alle 20.30, con la sfilata e gli spettacoli dei gruppi di Venezuela e Botswana lungo il Parco urbano “David Sassoli”, accompagnati dai giovani sbandieratori e musici della Scuola di bandiera “Luigi Santoriello”. Sabato 2 agosto, alle 11.00, le delegazioni internazionali saranno ricevute dall’Amministrazione comunale al Palazzo di Città per il tradizionale scambio dei doni. In serata, alle 20.00 prenderà il via la sfilata dei gruppi partecipanti lungo il corso porticato che giungerà in Piazza Vittorio Emanuele III dove alle 21.00 avrà inizio lo spettacolo, presentato quest’anno da Manuela Pannullo e Dino Della Porta. Domenica 3 agosto alle 20.30 si avrà al Santuario di San Francesco e Sant’Antonio la suggestiva messa di ringraziamento, accompagnata dalla musica e dai canti dei gruppi partecipanti che, al termine, si esibiranno nel chiostro del convento. Lunedì 4 agosto, alle 21.00, il Festival si chiuderà con lo spettacolo dei gruppi di Armenia, Botswana e Italia alla frazione Santissima Annunziata di Cava de’ Tirreni.
 
Anche quest’anno nel corso della rassegna sarà assegnato il Premio ‘Torre della Pace’, rivolto a persone o associazioni che si siano impegnate a promuovere la pace, il dialogo tra i popoli, oltre che i valori ed i principi dello sviluppo sostenibile.
Il premio sarà assegnato alla Caritas Diocesana di Amalfi-Cava de’ Tirreni e sarà ritirato dal direttore, don Francesco Della Monica. Il riconoscimento è motivato quest’anno dall’impegno nella testimonianza della carità a Cava de’ Tirreni e nell’intero territorio diocesano, in particolare mediante la creazione della Cittadella della Carità, che sostiene ogni giorno le persone nel superamento delle loro difficoltà in vista dello sviluppo integrale dell’uomo e della giustizia sociale.
 
Per il secondo anno il Festival delle Torri è finanziato dall’Unione europea e dal Ministero della cultura nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 1-Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3: “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.2: – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale (Azione A II).
 

***************

__________________________
ENTE SBANDIERATORI CAVENSI CITTÀ DI CAVA DE’ TIRRENI
Corso Giuseppe Mazzini 6, 84013 Cava de’ Tirreni (SA)
Tel. 089343363 Cell. 3922619890
 

Ufficio Stampa Comune di Cava de’ Tirreni