Abitanti 377.240
Sito www.provincia.brindisi.it
Numero comuni: 20
Presentazione e storia
La Provincia di Brindisi è stata istituita nel 1927. I comuni che costituirono la nuova provincia furono quelli del circondario di Brindisi (che faceva parte della provincia di Lecce), con l’aggiunta di Cellino San Marco, San Pietro Vernotico e Torchiarolo, staccati dal circondario di Lecce, e di Cisternino e Fasano, staccati dalla provincia di Bari. Mentre Guagnano, Salice Salentino e Veglie furono riaggregati alla provincia di Lecce. Si estende su un’area di oltre 1.800 kmq, caratterizata dalle Murge (colline interne) che degradano verso est nella pianura, sino agli 80,6 km di costa adriatica. I venti Comuni hanno tutti proprie specificità, storie e personaggi, percorsi, monumenti e luoghi da visitare. Molti i borghi antichi dove perdersi negli stretti vicoli e nelle piazze lastricate. La pietra locale riccamente lavorata abbellisce i portali, le facciate e i balconi delle case e dei palazzi.
Gli eventi popolari sono frutto di tradizioni che si perdono nel tempo, con manifestazioni rievocative che uniscono religione e credenze popolari, memoria, folclore e cultura, fede, mito e leggenda. Quasi ogni paese ha il proprio castello, da quelli importanti nati come poderosi sistemi di fortificazione a quelli realizzati come residenze di alcuni sovrani, ad altri trasformati nel tempo in abitazioni fortificate o palazzi baronali. Un territorio di grande vocazione agricola, dove dominano l’olivo e i vigneti. Il territorio, sia i paesi che le campagne, sono ideali per vacanze sostenibili, tra masserie e trulli.