Capannoli (PI)

Provincia di Pisa

Altitudine 120 m.s.l.m

Abitanti 6.380

Sito www.comune.capannoli.pi.it

Sindaco Arianna Cecchini

Patrono San Bartolomeo, 25 agosto

Presentazione e storia

Capannoli si trova nella valle del fiume Era, al centro del territorio della Valdera.

Il nome del capoluogo, menzionato nel Medioevo come “Capannule” (anno 839) è un derivato di capanna nel senso di ‘casupola’. L’origine di Capannoli sembra risalire al periodo longobardo. La fondazione del borgo di Capannoli avvenne in epoca medievale sotto la giurisdizione dei Conti Della Gherardesca, i quali eressero un castello attorno al quale iniziò a formarsi la comunità di Capannoli.

Il 14 giugno 1099 per volere della Contessa Matilde di Canossa una parte del castello dei conti della Gherardesca fu ceduto a Rangerio Vescovo di Lucca con la facoltà di tenerla. Intorno alla fine del XII secolo la dinastia dei Della Gherardesca ritornò a dominare Capannoli con Ugolino III. Nel XIII e XIV secolo vi ebbero signoria i Gambacorti e la Repubblica pisana. Nel 1406 Capannoli passò a Firenze. Successivamente, statuti speciali dettati dai fiorentini trattano della conservazione e del restauro del-

le mura del castello, ancora oggi il punto più alto del centro storico del paese, dove sorge il complesso di Villa Baciocchi, sede dei Musei comunali. Nel 1861 Capannoli venne annessa al Regno d’Italia a opera del Re Vittorio Emanuele II. A partire dalla metà del secolo scorso Capannoli ha avuto delle trasformazioni nell’impianto urbanistico. Tutto questo spiega la naturale saturazione delle aree lungo la principale direttrice di sviluppo, la Via Volterrana, strada statale che porta a Volterra. Sulla sommità di una collina sorge la località di Solaia e lì vicino il complesso della Santissima Annunziata. Il Comune ha un’unica frazione denominata Santo Pietro Belvedere, posta sulla collina più alta e luogo turistico caratterizzato da un centro storico rotondo.

News

Desidero ricevere
le informazioni per l'adesione del mio Comune