Bonate Sopra (BG)

Provincia di Bergamo

Altitudine 230 m.s.l.m

Abitanti 10500

Sito www.comune.bonatesopra.bg.it

Sindaco Matteo Rossi

Patrono Maria SS.ma Assunta, 15 agosto

Presentazione e storia

I primi insediamenti stabili sono d’epoca romana, quando i conquistatori istituirono un vicus inserito nella circoscrizione territoriale denominata “Pagus Fortunensis”. In quel periodo storico il borgo, così come l’intera zona dell’isola, fu interessato da notevoli flussi commerciali e militari, che diedero il via a un’importante opera di cen-

turiazione. È a quel periodo che risale l’origine etimologica del nome, indicante probabilmente il nome del proprietario dei terreni, tale Bonus. Altre ipotesi vorrebbero invece far derivare il toponimo da terrae bonae, che indicherebbe l’ottima vocazione agricola del territorio, oppure dal nome del capo di una tribù di Galli Cenomani stanziata in quella zona. Con il termine dell’Impero romano, Bonate fu soggetto alle incursioni barbariche. Successivamente sul territorio irruppero i Franchi, i quali istituirono il Sacro Romano Impero e diedero vita al feudalesimo. Al 745 risalgono i primi documenti scritti che attestano l’esistenza del paese, suddiviso in inferiore e superiore.

Nel 1428 si registra l’annessione di Bonate alla Repubblica di Venezia, che infeudò parte dei terreni del paese alla famiglia del condottiero Bartolomeo Colleoni. Ai veneziani subentrò nel 1797 la Repubblica Cisalpina, subito sostituita nel 1815 però dagli austriaci. Con l’unità d’Italia avvenne un primo processo di industrializzazione, che esplose definitivamente nella seconda metà del XX secolo.

News

Non ci sono articoli correlati a questo comune.

Desidero ricevere
le informazioni per l'adesione del mio Comune