
22 Set Cresco Award 2025: candidature prorogate fino al 6 ottobre
di Francesco Foglia
È stato pubblicato a luglio il bando per la decima edizione del Cresco Award – Città Sostenibili, promosso da Fondazione Sodalitas con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Conferenza delle Regioni e Province Autonome e di CSR Europe. Una manifestazione ormai consolidata che, nel corso degli anni, ha saputo valorizzare centinaia di progetti innovativi promossi dagli enti locali italiani.
La Rete dei Comuni Sostenibili, che già nel 2024 ha sottoscritto con Fondazione Sodalitas una lettera d’intenti per rafforzare la collaborazione e diffondere la cultura della sostenibilità amministrativa, considera questa iniziativa un momento di grande rilievo per tutto il mondo delle autonomie locali.
Una vetrina nazionale per le buone pratiche
Il concorso è aperto a Comuni, Città Metropolitane, Unioni e Raggruppamenti di Comuni, Comunità Montane, che possono candidare uno o più progetti ispirati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Le tematiche sono trasversali: economia circolare e sharing economy, efficienza energetica, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, inclusione sociale, innovazione, salute pubblica.
Le proposte saranno valutate da una Giuria indipendente composta da rappresentanti del mondo istituzionale e accademico, tra cui Anci, Assolombarda, Global Compact Network Italia, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università degli Studi di Milano. La premiazione avverrà durante la prossima Assemblea nazionale dell’ANCI a Bologna, a novembre.
Scadenza prorogata
La scadenza per la presentazione delle candidature, inizialmente fissata al 29 settembre, è stata prorogata al 6 ottobre 2025. Gli enti interessati possono candidare i propri progetti attraverso la piattaforma online Idea360: https://cresco.apply-idea360.com/it/page/cresco-2025
Perché è importante partecipare
Partecipare al Cresco Award significa molto di più che concorrere a un premio. È innanzitutto un’occasione per dare visibilità nazionale al lavoro quotidiano delle amministrazioni locali, spesso svolto con risorse limitate ma con una forte spinta all’innovazione. Entrare nella rete di progetti raccolti dal premio permette di far conoscere le proprie esperienze, di scambiare idee con altre realtà e di instaurare nuove collaborazioni con le imprese che sostengono l’iniziativa.
Ma non si tratta solo di visibilità. Il Cresco Award è anche uno strumento per consolidare la credibilità dei Comuni che scelgono di investire nella sostenibilità come prospettiva di sviluppo. Essere presenti in questa vetrina significa dimostrare ai cittadini e agli stakeholder che la transizione ecologica e sociale non è uno slogan, ma una strada concreta già intrapresa con progetti misurabili e replicabili.
Per questo la Rete dei Comuni Sostenibili invita non solo gli enti aderenti, ma tutti i Comuni italiani a cogliere l’opportunità del Cresco Award: partecipare è un modo per raccontare, condividere e rafforzare il proprio impegno verso comunità più inclusive, resilienti e orientate al futuro.
Autore: Francesco Foglia
© Copyright – E’ vietata ogni forma di riproduzione
* FRANCESCO FOGLIA
Esperto in fiscalità locale e diritto tributario, laureato in Economia e con una solida formazione giuridica. Vanta un’esperienza ventennale nel settore della fiscalità locale, con particolare focus su IMU, TARI ed altri tributi comunali. Attualmente ricopre il ruolo di Funzionario di ente locale (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione), oltre che di consulente e formatore in materia di tributi locali, supportando gli uffici tributari nell’applicazione delle normative e nell’ottimizzazione dei processi gestionali. Docente a contratto in un master in Economia e Management delle Pubbliche Amministrazioni. Appassionato di innovazione nel settore pubblico, collabora con istituzioni, associazioni e fondazioni per promuovere best practice e strumenti digitali a supporto delle amministrazioni comunali.