Provincia di Lecce
Altitudine 75 m.s.l.m
Abitanti 5659
Sito www.comune.alezio.le.it
Sindaco Andrea Vito Barone
Patrono Madonna dell’Assunta, 15 agosto
Presentazione e storia
Fondata con molta probabilità dai Messapi, come evidenziato dalle tombe osservabili nella Necropoli di Monte d’Elia e nel Parco Archeologico, limitrofo al Museo Civico Messapico di Alezio. Attraversata dalla via consolare Augusta Salentina, detta Appia Traiana, che terminava a Gallipoli, con la decadenza dell’Impero Romano, Alezio subì i saccheggi delle invasioni barbariche. Del XIII sono le tracce della rinascita di Alezio, con l’inizio dell’edificazione di Santa Maria della Lizza. Bisogna giungere al XVIII secolo per l’effettiva urbanizzazione di Casal d’Alezio, denominata Villa Picciotti. Oltre a quanto citato, da visitare sono la Chiesa della Madonna Addolorata, Palazzo Tafuri e il Museo della Confraternita. Le tipicità territoriali sono il vino DOC Alezio e l’arancia piattello, oltre a olio d’oliva, formaggi e latticini, pasta e prodotti da forno, agrumi e ortaggi tra cui i “Pampasciuni” (lampascioni).