Provincia di Foggia
Altitudine 554 m.s.l.m
Abitanti 809
Sito www.comune.carlantino.fg.it
Sindaco Graziano Coscia
Patrono San Donato V.M., 7 agosto
Presentazione e storia
Carlantino, in dialetto locale Carlandìn, è un borgo incantato all’estremo limite settentrionale della provincia di Foggia, segnandone i confini con il Molise.
L’abitato si adagia su una collina della valle del Fortore e sovrasta il Lago di Occhito, secondo invaso artificiale in terra battuta d’Europa, opera ingegneristica di elevatissima importanza. A Nord del centro abitato sorge il Monte San Giovanni, un concentrato di bellezza naturalistica, storica e archeologica.
Il rinvenimento di numerosi reperti attesta la presenza umana sin dall’età del ferro. Altri reperti di epoca dauna, sannita e romana confermano l’importanza come crocevia di popolazioni. L’attuale abitato fu fondato nella seconda metà del ‘500 da Carlo Gambacorta, dal cui nomignolo Carlettino, pare sia derivato
il nome del paese.
Nella Chiesa Madre di San Donato, Vescovo e Martire, risalente alla seconda metà del ‘500, è conservata una meravigliosa pala d’altare del pittore manierista Pasquale Cati. La Cappella della S.S. Annunziata è antica testimonianza del primo insediamento abitativo di Carlantino risalente al 1400 circa. Carlantino vanta una ricca varietà di prodotti gastronomici di altissima qualità, come pane di grano duro, taralli, casatelli con la ricotta, salumi, insaccati e l’olio evo dalle eccezionali proprietà organolettiche e nutrizionali.