Provincia di Crotone
Altitudine 5 m.s.l.m
Abitanti Crotone
Sito www.comune.ciromarina.kr.it
Sindaco Sergio Ferrari
Patrono San Cataldo Vescovo, 10 maggio
Presentazione e storia
Cirò Marina sorge sulla costa ionica dell’alto crotonese. Istituita nel 1952, rappresenta un punto di incontro di diverse civiltà storiche. Nel periodo della Magna Grecia nel territorio sorgeva una colonia greca, denominata Krimisa o Cremissa, il cui sito esatto resta ancora oggi un enigma, tanto che alcuni studiosi ritengono che con questo nome si designasse, più che una città, un territorio. Leggenda e storia s’intrecciano in racconti ed episodi affascinanti e conferiscono a questi luoghi una bellezza magica. L’importanza di Krimisa nell’antichità è derivata dalla presenza, nel suo territorio, del Santuario dedicato ad Apollo Aleo di cui, nei pressi di Punta Alice, si possono ammirare le fondamenta, ruderi di una antica gloria, che si rivela, chiaramente, nelle grosse pietre calcaree rimaste quale testimonianza di splendori del passato.
Negli anni venti del secolo scorso Paolo Orsi, nelle sue esplorazioni, ha confermato che nell’antica Krimisa gli abitanti erano dediti alla vitivinicoltura. Sono infatti numerosi i rinvenimenti di anfore utilizzate per conservare, contenere o mescere il vino, conservate nel Museo Civico con altri reperti provenienti dall’Area del Santuario dedicato ad Apollo Aleo, quali rivestimenti in terracotta dell’architrave del tempio arcaico, oggetti connessi alle pratiche devozionali e alla vita quotidiana
del luogo di culto. Oggi Cirò Marina vanta la presenza di importanti strutture architettoniche quali: il Palazzetto dello Sport con capienza di circa 2.500 posti a sedere; il Porto Turistico Peschereccio di IV classe, una piscina coperta, il Teatro Alikia, il Museo Civico Archeologico.