Marsciano (PG)

Provincia di Perugia

Altitudine 184 m.s.l.m

Abitanti 17.988

Sito www.comune.marsciano.pg.it

Sindaco Moretti Michele

Patrono San Giovanni Battista, 24 giugno

Presentazione e storia

Marsciano è il principale centro della Media Valle del Tevere, nel cuore dell’Umbria. Il territorio presenta i tratti tipici del paesaggio umbro con campagne fertili e colline disseminate di piccoli borghi e castelli. Abitato già in età del bronzo e in epoca etrusca, fiorisce a partire dal Medioevo, grazie al suo essere crocevia tra Perugia, Todi e Orvieto, e poi in epoca rinascimentale, come testimoniato dagli importanti affreschi presenti nelle chiese dei vari borghi. Marsciano è una città dinamica, ricca di associazioni culturali e sportive e di insediamenti produttivi. Ha saputo coniugare uno sviluppo artigianale e industriale sostenibile, concentrato nel capoluogo, con la tutela paesaggistica del territorio, per lo più vocato all’agricoltura e all’allevamento, che si estende per 160 kmq. Spiccata anche la vocazione turistica con la presenza di numerose strutture ricettive tra agriturismi e country house. Il centro storico del capoluogo è caratterizzato da un castello fortificato appartenuto, a partire dall’XI sec. ai Bulgarelli di Monreale, che da allora presero il nome di Conti di Marsciano. Nel 1540 Marsciano fu inglobata nello Stato Pontificio e ne seguì le sorti fino all’Unità d’Italia. Del castello si conservano ampi tratti, tra cui la torre Bolli e la parte su cui nel ‘300 è stato edificato Palazzo Pietromarchi, che oggi ospita il Museo del laterizio e delle terrecotte, a testimonianza di una delle vocazioni produttive più rappresentative del territorio.

News

Non ci sono articoli correlati a questo comune.

Desidero ricevere
le informazioni per l'adesione del mio Comune