Provincia di Macerata
Altitudine 242 m.s.l.m
Abitanti 3.316
Sito www.comune.montefano.mc.it
Sindaco Angela Barbieri
Patrono San Donato, 7 agosto
Presentazione e storia
A metà strada tra Osimo, Recanati e Macerata, il borgo di Montefano si erge in cima a un colle, abbracciato da dolci colline e panorami che spaziano dai monti al mare. Questo affascinante paese offre ai visitatori un mix perfetto di cultura, natura e sapori autentici. Le origini di Montefano risalgono all’antica Veragra (campo di primavera),
città picena e successivamente stazione militare romana. Nel 1489 una bolla papale concesse a Montefano l’indipendenza comunale per l’aiuto dato al Cardinale Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II, che vi si era rifugiato, respinto da Osimo. È stata la città natale di Papa Marcello II (6 maggio 1501). Il suo passato glorioso rivive nelle architetture e nei monumenti del borgo, come il Teatro La Rondinella, esempio di “Teatro Bomboniera”, tipico dei piccoli centri delle Marche. Alla fine dell’800 (1887) venne riprogettato, anticipando lo Stile Liberty. Questo piccolo borgo ospita il prestigioso Centro Studi Biblici “Giovanni Vannucci”, dedicato alla divulgazione delle Sacre Scritture. Da non perdere anche il Museo Ghergo, spazio espositivo dedicato ad Arturo Ghergo, fotografo nato a Montefano che divenne famoso come ritrattista dei volti più iconici del cinema e della politica del Novecento. La tradizione agricola si riflette nei prodotti tipici: vini pregiati, olio extravergine d’oliva e miele. Montefano non è solo un luogo da visitare,ma un’esperienza da vivere, un viaggio tra storia, arte e paesaggi incantevoli.