Petriolo (MC)

Provincia di Macerata

Altitudine 271 m.s.l.m

Abitanti 1825

Sito www.comune.petriolo.mc.it

Sindaco Matteo Santinelli

Patrono San Marco, 25 Aprile

Presentazione e storia

Borgo incastonato tra la valle del Fiastra e la valle del Cremone, dalla sua piazzetta la vista spazia dalle vette dei Sibillini e del Gran Sasso d’Italia fino al mare Adriatico e lo sguardo si perde su una miriade di paesini arroccati sui colli. Petriolo è un centro di interesse storico e artistico con una storia millenaria dovuta soprattutto alla posizione strategica che domina due valli, in un territorio che vanta anche un gran numero di sorgenti, una delle quali di acque sulfuree. Racchiuso entro la cerchia muraria, il tessuto urbano di impianto medioevale si rinserra attorno alla deliziosa piazza dove affacciano gli edifici più importanti. Petra in epoca romana, è del X secolo un documento farfense che per la prima volta sancisce l’esistenza di un “fundo Peturiolo”. Il Castello non ha una data certa della sua edificazione, ma la sua esistenza è attestata già nel 1119, mentre il Torrione (o Porta Rondella) di forma semicircolare, risale all’inizio del 1500, edificata al posto della preesistente porta che chiudeva la cinta muraria più a est.

News

Non ci sono articoli correlati a questo comune.

Desidero ricevere
le informazioni per l'adesione del mio Comune