Provincia di Rieti
Altitudine 246 m.s.l.m
Abitanti 6150
Sito www.comune.poggiomirteto.ri.it
Sindaco Andrea Arcieri
Patrono San Gaetano Thiene, 7 agosto
Presentazione e storia
Poggio Mirteto, con i suoi 6000 abitanti e la presenza di tutti i servizi (negozi, uffici e scuole) è il centro principale della Bassa Sabina. Il cartario di S. Andrea de Aquariciariis di Roma conserva il documento più antico conosciuto che parla di Poggio Mirteto. È qui infatti che nel Dicembre del 1294 appare la prima notizia certa del castello, già del tutto strutturato. L’ipotesi più accreditata tra gli studiosi è che il castrum sia stato fondato dagli Iaquinti, una famiglia aristocratica di origine romana, con rilevantissimi interessi in tutta la Sabina tra il 1285 e il 1290. Il centro storico è un classico borgo medievale con il castello alla sommità circondato da case e vicoli protette dalle antiche mura. Degli elementi architettonici di questo periodo rimangono in parte visibili le mura (due cinte murarie che testimoniano la crescita di popolazione) con diversi torrioni e le quattro porte, fra cui ricordiamo Porta di Sotto con il quadro della Madonna della Vittoria, e Porta Giannetta; la torre campanaria (simbolo della città) e il castello (trasformato già dal 1400 in palazzo per ospitare gli abati commendatari).
Tra i beni culturali della città, diverse chiese meritano sicuramente una visita; la Cattedrale Santa Maria Assunta e la chiesa di San Giovanni conservano, tra l’altro, tele di Giovanni Baglione, Plautilla Bricci e Gaspare Serenario. Interessanti anche le tradizioni popolari come i Carnevali e la processione del Santo patrono San Gaetano da Thiene che si festeggia il 7 agosto.