Abitanti 59.3078
Sito www.provincia.foggia.it
Numero comuni: 61
Presentazione e storia
Ha una estensione territoriale notevole, con i suoi oltre 7000 chilometri quadrati. I suoi confini sono segnati a Nord-Est dal torrente Saccione che la divide dal Molise e a Sud Est dall’Ofanto che la divide dalla provincia di Bari, mentre la corona dei Monti del Subappennino Dauno la separa dalla Campania (province di Benevento e di Avellino) e dal Molise. I confini amministrativi della provincia dauna hanno subito notevoli mutamenti nel corso dei secoli: nel XVI secolo essi si estendevano fino all’Abruzzo Citra e al Contado del Molise,comprendendo anche Termoli e giungendo fino a cinque chilometri da Campobasso.
Le antichissime origini storiche hanno dato luogo a diversi toponimi. Il più antico è Daunia, e affonda le sue origini nella mitologia. Vuole la leggenda che Dauno fosse un re greco proveniente dall’Arcadia che combattè contro gli abitatori della Puglia, i Messapi, per assicurarsi il dominio della regione. Fu aiutato nella sua impresa da Diomede, altro eroe mitologico, sbarcato sul Gargano nel suo pellegrinaggio dopo la guerra di Troia. Battuti i Messapi, i due si divisero la provincia di Foggia: Diomede tenne per sé il Gargano e le Tremiti (che si chiamano infatti anche Isole Diomedee), mentre Dauno prese la pianura e i monti; il toponimo Daunia non designa l’intera provincia di Foggia, ma peculiarmente questa porzione. A tempi più recenti si deve l’altro toponimo, Capitanata, che si suole far risalire al medioevo, quando la provincia di Foggia era sottoposta al comando del Catapano, che per i bizantini era la massima autorità civile e militare.