Stanghella (PD)

Provincia di Padova

Altitudine 7 m.s.l.m

Abitanti 4148

Sito www.comune.stanghella.pd.it

Sindaco Cristina Belluco

Patrono Santa Caterina d’Alessandria, 25 novembre

Presentazione e storia
Il toponimo Stanghella è documentato nel 1593 ed è chiaramente un diminutivo di stanga (sbarra, steccato), anche se c’è chi sostiene che il nome indicherebbe la presenza di stagni e paludi, come in realtà esistevano. Tracce della presenza umana si hanno fin dalla preistoria, così come resti e ritrovamenti possono essere fatti risalire al periodo romano e al medioevo. La chiesa di Santa Caterina viene nominata in un documento risalente alla prima metà del XIII secolo come “ecclesia Santa Caterina del Solesino” fatta costruire dalla famiglia Pisani per riunire tutti gli abitanti del luogo e favorire così lo sviluppo dell’agricoltura. Nel corso dei secoli l’originaria chiesa ha subito molte trasformazioni fino alle sue attuali condizioni. Importanti sono anche la Palazzina Pisani e il Palazzo Centanini risalente all’Ottocento, con il suo grande parco.

News

Non ci sono articoli correlati a questo comune.

Desidero ricevere
le informazioni per l'adesione del mio Comune