Città Metropolitana di Roma Capitale
Altitudine 484 m.s.l.m
Abitanti 7424
Sito www.comune.tolfa.rm.it
Sindaco Stefania Bentivoglio
Patrono Sant’Egidio Abate, 1 settembre
Presentazione e storia
Ritrovamenti archeologici confermano la presenza umana nell’età della pietra e nell’età del rame. Durante l’età del bronzo e nel periodo etrusco e romano si stabilizzano gli insediamenti ma bisogna arrivare al 1201 per trovare la prima menzione ufficiale di Tolfa. Compresi tra il mar Tirreno e il fiume Mignone, i Monti della Tolfa presentano caratteristiche uniche di conservazione ambientali: grandi pascoli e boschi rigogliosi ricoprono il territorio, dove macchia medi- terranea, castagni e faggi generano il tipico “paesaggio tolfetano”. Il paese ha origini medievali, con le sue case in pietra locale abbarbicate al monte della Rocca, raccolte sotto i ruderi del castello. Da vedere: il Palazzo Baronale (XI Sec.) detto anche della Ragione, la chiesa di S.Egidio, la Rocca, bastione difensivo per secoli e oggi punto panoramico sul paese e sulle colline circostanti, la Piazza Vecchia (Piazza Matteotti), la prima piazza rinascimentale, da cui Tolfa si espanse in seguito alla redditizia scoperta dell’allume, che segnò una svolta nella storia del territorio.