Zibido San Giacomo (MI)

Città Metropolitana di Milano

Altitudine 103 m.s.l.m

Abitanti 6.723

Sito www.comune.zibidosangiacomo.mi.it

Sindaco Sonia Belloli

Patrono San Giacomo, 25 luglio

Presentazione e storia

Zibido San Giacomo si caratterizza per essere immerso nel Parco Agricolo Sud Milano e avere numerosi spazi a verde fruibile. Adiacente a grandi centri urbani densamente abitati dell’hinterland milanese, ha mantenuto la sua connotazione rurale con 29 cascine. Molte sono fiorenti aziende agricole che producono riso, carne e formaggi. Alcune sono anche fattorie didattiche. Cascina Salterio ospita oggi il MUSA (Museo Salterio – Officina del Gusto e del Paesaggio), dove è possibile approfondire la storia, gli usi e le tradizioni della bassa milanese. Dal Dopoguerra a oggi, ha ospitato aziende dei settori meccanico, chimico, tessile e proseguirà la crescita del tessuto economico, nella logica dello sviluppo sostenibile e quindi integrato al contesto ambientale territoriale. La sua unità amministrativa risale al 1870, in seguito all’aggregazione dei Comuni di San Novo, San Pietro Cusico, Vigonzino e Zibido San Giacomo. Il nome Zibido risalirebbe al latino “giubbus” (dosso, altura). Mentre San Giacomo ospita l’edificio religioso più importante, la cinquecentesca chiesa legata al culto dell’apostolo Giacomo il cui corpo, secondo la tradizione, sarebbe stato portato qui e conservato in un’arca di serizzo. Sul territorio ci sono molte altre chiese e cappelle, che rappresentano una testimonianza artistica e architettonica di grande valore per tutto il sud Milano.

News

Non ci sono articoli correlati a questo comune.

Desidero ricevere
le informazioni per l'adesione del mio Comune