28 Apr Con il progetto ‘Territori uniti’, a Quartu la formazione di 9 operatori palestinesi
Il progetto è sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna (L.R. 19/96 – Anno 2023) e ha come soggetto capofila il Comune di Quartu Sant’Elena. Si avvale inoltre della collaborazione di Focus Europe ETS per quanto concerne il coordinamento dei rapporti con il partenariato palestinese.
Dall’11 al 17 maggio p.v. nove operatori palestinesi, provenienti dalle città di Yatta, Samou e Idhna nel governatorato di Hebron, saranno ospiti nella comunità quartese per un percorso formativo a carattere intensivo, organizzato all’interno del Progetto cofinanziato dalla RAS. Le giornate di formazione si terranno presso il Centro Psico-Pedagogico ‘La Casa dei Girasoli’ a Quartu Sant’Elena, con il supporto dell’Assessorato comunale alle Politiche sociali.
L’iniziativa intende rafforzare le competenze educative e riabilitative di chi ogni giorno opera in contesti segnati dall’occupazione, dalla privazione dei diritti e da ostacoli enormi all’accesso all’istruzione e ai servizi sociali.
Durante il soggiorno, specialisti palestinesi in educazione e logopedia, educatori sociali e operatori esperti in disturbi dello spettro autistico, parteciperanno a laboratori pratici di neurosensorialità, motricità e stimolazione cognitiva, workshop di osservazione e documentazione educativa, seminari specialistici su strategie di intervento nei disturbi dello spettro autistico e altre attività culturali di scambio e confronto.
In un momento storico in cui il popolo palestinese continua a subire violazioni sistematiche dei propri diritti formare gli operatori sociali e educativi a Yatta, Samou e Idhna è un atto di sostegno alla cultura della pace e della convivenza: è credere nella dignità umana, nella giustizia sociale, nel diritto all’autodeterminazione.
“Con il progetto ‘Territori Uniti’ sosteniamo una cooperazione internazionale che costruisca ponti di speranza e di futuro – sottolinea il Sindaco Graziano Milia -, rifiutando ogni logica di sopraffazione e confermando anzi la volontà di realizzare gesti concreti di solidarietà internazionale e di difesa dei diritti fondamentali”.
Ufficio Stampa Comune di Quartu Sant’Elena
La Valutazione d’Impatto Generazionale è obbligatoria per le nuove leggi. Lucciarini e Squittieri: “Grande passo avanti per l’Italia e sarà centrale anche nei comuni”
In tanti ad Arte’ per la cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio “Capannori, citta’ del futuro” rivolto al protagonismo giovanile
Mariano Comense e il Rapporto di sostenibilità 2025: più cibi bio nelle mense scolastiche, più posti negli asili nido e conversione al LED dell’illuminazione pubblica
Rapporto ASviS 2025, Lucciarini: “Bene enti locali e imprese su Agenda 2030. Le istituzioni nazionali e internazionali devono fare di più sullo sviluppo sostenibile”