12 Nov Pesaro, MMS e Comune insieme per una raccolta differenziata migliore
“Pesaro Urbino prima provincia delle Marche per raccolta differenziata ma vogliamo fare di più coinvolgendo i cittadini nella sfida ambientale per uno sviluppo sostenibile. Un migliaio gli studenti che parteciperanno ai progetti di educazione ambientale e nelle prossime settimane personale MMS incontrerà i cittadini nelle isole ecologiche più ‘critiche’ per fornire consigli utili sul conferimento dei rifiuti”
Promuovere e diffondere i valori dell’economia circolare sensibilizzando tutti i cittadini sulla necessità di migliorare la qualità e la quantità della raccolta differenziata e di contrastare l’’odioso’ fenomeno degli abbandoni fuori cassonetto. Azioni necessarie per garantire uno sviluppo sostenibile alla comunità. E’ con questi obiettivi che Marche Multiservizi, di concerto con l’amministrazione comunale, sta mettendo in campo una serie di azioni per incentivare l’educazione ambientale soprattutto tra i più giovani. Orgogliosi dei risultati raggiunti, l’annuale Rapporto Arpam certifica come la provincia di Pesaro Urbino sia la migliore delle Marche per quantità di raccolta differenziata (73,94% contro una media regionale di 71,97%), ma consapevoli che c’è ancora del lavoro da fare per migliorare le performance sulla raccolta differenziata. Le attività messe in campo mirano a promuovere buone pratiche rivolgendosi a cittadini e studenti andando direttamente nelle scuole e nei quartieri:
1) MMS nelle settimane scorse ha organizzato delle attività di formazione sul corretto conferimento dei rifiuti per il personale ATA delle scuole del Campus di Pesaro. L’iniziativa ha coinvolto oltre 80 collaboratori scolastici che stando tutti i giorni a stretto contatto con gli studenti possono essere i primi a sensibilizzarli sul tema. Ad ogni scuola poi sono state consegnate le nuove batterie di bidoni da interno per la raccolta differenziata: più capienti e funzionali.
2) In collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale della Provincia, MMS ha sostenuto progetti di educazione ambientale rivolti agli studenti di tutto il territorio servito su raccolta differenziata ed economia circolare, sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici ed acqua. Sono stati già coinvolti un migliaio di studenti per una cinquantina di classi appartenenti a 10 diverse scuole dislocate in tutto il territorio provinciale di ogni ordine e grado (primarie, secondarie di primo grado e secondo grado). L’attività formativa inizierà da Gennaio.
3) Al via una campagna di comunicazione che invita a differenziare meglio i rifiuti (in particolare plastica e vetro) e a contrastare gli abbandoni fuori cassonetto. Gli spot realizzati mirano a informare i cittadini su quali siano gli errori più comuni (es. specchi e lampadine nel contenitore del vetro, sedie e giocattoli di plastica nei contenitori di plastica etc.) e invita loro a consultare l’app Il Rifiutologo per ricevere tutte le informazioni necessarie per una corretta raccolta differenziata. Un altro obiettivo è quello di contrastare il fenomeno degli abbandoni, anche alla luce delle normative recenti che hanno inasprito le pene pecuniarie per chi viene ‘sorpreso’ ad abbandonare i rifiuti fuori dai cassonetti.
4) Nei prossimi giorni operatori MMS incontreranno i cittadini presso le isole ecologiche più ‘critiche’ della città(quelle più colpite dal fenomeno degli abbandoni) per fornire chiarimenti sul corretto conferimento dei rifiuti. Cinque mattinate in altrettanti quartieri per rispondere a domande e distribuire materiale informativo per coinvolgere i cittadini e renderli consapevoli che piccoli gesti quotidiani possono concretamente aiutare l’ambiente che ci circonda
“È fondamentale educare tutti, cittadini, studenti, commercianti e personale scolastico, a una raccolta differenziata più consapevole e di qualità – dichiara l’assessora all’Ambiente Maria Rosa Conti – Solo migliorando il modo in cui separiamo i rifiuti possiamo garantire un ciclo virtuoso che valorizzi davvero il lavoro di tutti e contribuisca a una città più sostenibile e attenta all’ambiente. Questa campagna rappresenta il primo step di un percorso più ampio, pensato per migliorare e incrementare la raccolta differenziata in tutta la città e contrastare gli abbandoni. L’obiettivo è fornire a cittadini e operatori strumenti concreti e conoscenze aggiornate, promuovendo comportamenti virtuosi nei quartieri, nelle scuole e nelle attività economiche. Si tratta di un’azione diffusa, che coinvolge il territorio a più livelli: dalle attività di formazione nelle scuole alle campagne informative per la cittadinanza, fino agli incontri nei quartieri più sensibili sul tema dei conferimenti. È un percorso che l’Amministrazione ha già avviato nei mesi scorsi insieme a Marche Multiservizi, attraverso momenti di sensibilizzazione e controlli ambientali sul corretto conferimento dei rifiuti. Le scuole sono un luogo strategico per costruire una coscienza ambientale diffusa, ma ogni contesto può diventare un laboratorio di buone pratiche. Solo con l’impegno condiviso di tutti — istituzioni, cittadini e imprese — potremo rendere Pesaro un modello di città sostenibile e responsabile”.
“Pesaro Urbino è la provincia più virtuosa delle Marche per quanto riguarda la raccolta differenziata – premette il presidente di MMS Andrea Pierotti – Un risultato frutto dei modelli organizzativi adottati in condivisione con le amministrazioni, dell’impegno e della professionalità che ogni giorno mettono in campo i gestori del servizio di igiene ambientale nel nostro territorio e soprattutto dei corretti comportamenti adottati dai cittadini.
Siamo altresì consapevoli che si possa fare di più e meglio per attuare concretamente i principi dell’economia circolare e garantire a tutto il territorio uno sviluppo davvero sostenibile. Per farlo pensiamo sia fondamentale coinvolgere i cittadini facendoli sentire parte di questa ‘sfida ambientale’ perché migliore è la qualità della raccolta differenziata maggiore sarà la quantità di materiale avviato a recupero. Un’attività di sensibilizzazione che andremo a fare direttamente nelle scuole e nei quartieri, con studenti e cittadini e che veicoleremo con contenuti video trasmessi sui media e sui social”.
“I numeri degli abbandoni continuano ad essere alti nei Comuni serviti da MMS: 7.250 segnalazioni nei primi 10 mesi del 2025 – spiega il direttore della funzione Ambiente di MMS Franco Macor – La risoluzione del problema genera un costo aggiuntivo che è carico dell’intera collettività. Anche di chi si impegna quotidianamente a separare in casa e conferire in modo adeguato. Per questo è fondamentale insistere nelle attività di sensibilizzazione dei cittadini. Rispetto al 2024 i dati sulle segnalazioni degli abbandoni registrano un lieve incremento. Questo non significa necessariamente che siano aumentati gli abbandoni. E’ certo invece che è aumentata la sensibilità e l’attenzione collettiva su questo tema e di conseguenza aumenta il numero delle segnalazioni che MMS riceve, anche grazie alla tecnologia. Quest’anno sono state 1.450 le segnalazioni giunte dai cittadini e tra queste la maggior parte sono state fatte tramite l’app Il Rifiutologo. Insieme, cittadini, MMS e istituzioni, possiamo fare la differenza”.
Comunicato stampa Comune di Pesaro