19 Set Anche Quartu partecipa alla Settimana della mobilità sostenibile
DUE EVENTI PER PEDALARE PENSANDO AL FUTURO
Domenica 21 settembre il ritrovo in bici è al Parco di Molentargius
Lunedì 22 appuntamento in viale Colombo per decorare le rastrelliere.
Anche quest’anno Quartu partecipa attivamente alla Settimana della mobilità sostenibile, nella convinzione sia necessario portare avanti progetti concreti che possano facilitare la conversione a un nuovo sistema di trasporto, ma anche sollecitare l’opinione pubblica con piccoli eventi di coinvolgimento della cittadinanza, laddove la partecipazione dei più giovani è ancora più importante in vista della formazione di una cultura attenta a queste tematiche.
Cambiare il sistema di mobilità attuale, cercando di dare sempre più spazio a quella sostenibile è un’esigenza oltre che un obiettivo. Le conseguenze dell’avanzare di una nuova cultura sarebbero inevitabilmente molteplici e tutte auspicabili: dalla riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico alla mitigazione del cambiamento climatico, dal miglioramento della salute pubblica attraverso l’attività fisica alla diminuzione della congestione urbana e dei costi di spostamento, sino all’avanzamento nei livelli di tutela dell’ambiente, a tutto vantaggio delle future generazioni.
La Settimana europea della mobilità sostenibile 2025, che come ogni anno si svolge dal 16 al 22 settembre, promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni pulite e intelligenti. Il tema scelto per questa edizione è ‘Mobilità per tutti’, con la volontà di promuovere soluzioni di trasporto accessibili, inclusive e sicure.
Quartu aderisce a questa mobilitazione generale con due eventi, che si terranno domenica 21 e lunedì 22 settembre. Il primo, ‘Pedalata verso il parco di Molentargius’ è organizzato da Comune di Quartu, Fiab Cagliari e Quartu in Bici. Uno spazio condiviso con altri Comuni dell’area metropolitana che può essere raggiunto, e conseguentemente frequentato e vissuto, con forme diverse di mobilità, limitando sempre più l’utilizzo dell’auto. Il ritrovo è previsto alle 10.15 a Molentargius, presso il chiosco dell’area giochi di via Don Giordi, con conseguente partenza alle 10.30 verso la Direzione del Parco. Nell’edificio Sali Scelti è previsto l’incontro con altre associazioni e con altri partecipanti in arrivo da percorsi di altri Comuni per partecipare tutti insieme a una serie di attività dimostrative dell’importanza di favorire una nuova mobilità.
La seconda iniziativa, tutta all’interno del territorio quartese, è promossa dalle associazioni Quartu in Bici e Seguimi e anch’essa realizzata in collaborazione col Comune. Verranno infatti decorate, mediante stencil e con l’uso di vernici di colore acrilici, diverse rastrelliere ubicate lungo viale Colombo, la via del Mare. Oltre agli associati ai due organismi, grandi e piccini, è previsto il coinvolgimento dei soci delle associazioni TDM 200 International e Studenti per la Città. L’appuntamento è per le 17, in viale Colombo 25, di fronte al Poliambulatorio ASL. Complessivamente sono previste 9 tappe, comprese quelle nelle piazze dei Diritti e Monsignor Pala.
“Anche quest’anno Quartu partecipa attivamente alla SEMS, con due momenti pensati per promuovere la mobilità dolce e il valore dello spazio pubblico come luogo di incontro e condivisione – spiega l’Assessora alla Mobilità e ai Trasporti Elisabetta Atzori –. Nella prima tappa, domenica, oltre alla pedalata nella natura del Molentargius daremo spazio ad attività ludiche e ricreative per tutte le età; nella seconda, lunedì, abbelliremo le rastrelliere, trasformandole in segni visibili di una città sempre più attenta alla sostenibilità. Sono due belle opportunità per muoverci insieme in modo sostenibile e contestualmente rendere più accogliente e colorata la città di Quartu, che punta a garantire il diritto alla mobilità a tutte le persone, indipendentemente da età, condizione economica o abilità”.
Ufficio Stampa Comune di Quartu Sant’Elena