Camaiore (LU)

Provincia di Lucca

Altitudine 34 m.s.l.m

Abitanti 32.213

Sito www.comune.camaiore.lu.it

Sindaco Alessandro Del Dotto

Patrono Santissimo Nome di Gesù, 1 giugno

Presentazione e storia

La prima presenza umana risale a circa 40.000 anni fa con attestazione di presenze di gruppi di uomini preistorici neanderthaliani (Buca del Tasso e Grotta all’Onda, importanti siti archeologici). Successivamente, gli Etruschi, i Liguri Apuani e infine i Romani abitarono il territorio di Camaiore contribuendo a bonificare la pianura di Capezzano, dove sorse la fattoria dell’Acquarella, fulcro delle attività agricole versiliesi. Intorno al 1225 il Comune di Lucca, conquistato tutto il territorio versiliese, ampliò Camaiore, posto sull’importan-

te Via Francigena (la Badia di San Pietro, già citata nell’anno 761, ospitò intorno al 990 Sigeric, arcivescovo di Canterbury, in occasione del suo viaggio a Roma).

Nel 1329 Marco Visconti devastò il borgo, costringendo Lucca a costruirvi nel 1374 una possente cerchia muraria, munita di 13 torri e una rocca, abbattuta nella seconda metà del XIX secolo. Nel 1437 (e per 5 anni), Camaiore passò sotto il governo dei Medici, che concessero alcune fiere, tra cui quella di Ognissanti, che ancora oggi si tiene i primi giorni di novembre. A fine Settecento subì per alcuni anni l’invasione e il governo provvisorio dei rivoluzionari francesi.

Dopo il Congresso di Vienna, Lucca fu assegnata a Maria Luisa di Borbone di Parma, a cui fece seguito il figlio, duca Carlo Ludovico, che restò sovrano fino al 1847, anno in cui abdicò a favore del Granducato di Toscana. Con l’Unità d’Italia Camaiore entrò a far parte del Regno d’Italia.

News

Desidero ricevere
le informazioni per l'adesione del mio Comune