Provincia di Pesaro Urbino
Altitudine 210 m.s.l.m
Abitanti 550
Sito comune.isola-del-piano.ps.it/home
Sindaco Giuseppe Paolini
Patrono San Cristoforo, 25 luglio
Presentazione e storia
Immerso tra le vallate del Metauro e del Foglia, Isola del Piano è un borgo marchigiano con radici antiche, risalenti alla preistoria. Il suo nome, Insula Plani, deriva dalla posizione su un pianoro tra due torrenti. Nel Medioevo fu un castello fortificato e, dopo l’incendio del 1284, entrò nella giurisdizione di Urbino. Dal 1573 al 1816 fu feudo della famiglia Castiglioni, legata a Baldassarre Castiglione, autore de Il Cortigiano. Il borgo conserva tracce del suo passato, come l’imponente chiesa di San Cristoforo, il Palazzo del Feudatario o Palazzo Castiglione e una delle due porte che anticamente garantivano l’ingresso nel paese. Nel borgo anche la chiesa dell’Annunziata: un edificio di origine quattrocentesca che conserva importanti testimonianze artistiche; oggi è un importante spazio culturale, utilizzato per incontri, eventi e cerimonie. Castelgagliardo è un antico insediamento fortificato situato nel territorio di Isola del Piano, entrato a far parte del comune solo nel 1818.
L’antico castello era circondato da una ripida cortina muraria, che in parte si conserva ancora oggi. Dell’antico borgo rimangono alcune parti delle mura, la canonica e la Chiesa di Santa Maria del Carmine, ricostruita nel 1745. Dalla sommità di Castelgagliardo si gode di una vista panoramica straordinaria, che spazia dai Monti della Cesana fino al Monte Conero, comprendendo il mare Adriatico e le cime dei Monti Sibillini. Sui Monti delle Cesane, il Monastero di Montebello è uno dei luoghi più significativi del territorio. Fondato nel XIV secolo dal Beato Pietro Gambacorta di Pisa,
fu il primo rifugio dei frati Girolamini.