Martina Franca (TA)

Provincia di Taranto

Altitudine 431 m.s.l.m

Abitanti 46858

Sito www.comune.martinafranca.ta.it

Sindaco Franco Palazzo

Patrono San Martino di Tours, 11 novembre

Presentazione e storia

Adagiata su una delle ultime colline della Murgia sud-orientale, a cavallo fra lo Ionio e l’Adriatico, Martina Franca domina la Valle d’Itria, distesa verde punteggiata dai Trulli, dalle lamie, dalle masserie. Le origini di Martina Franca risalirebbero al X sec. quando un gruppo di profughi tarantini si rifugiarono sul Colle di San Martino per sfuggire alle devastazioni saracene. La fondazione giuridica della città risale al 12 agosto 1310 quando il Principe di Taranto, Filippo d’Angiò, favorì lo stanziamento attraverso la concessione di franchigie. Da qui l’aggettivo “franca”. Nel XV sec. divenne feudo aragonese e nel XVI della famiglia napoletana dei Caracciolo. Conobbe il suo massimo splendore nel ‘700, quando una forte crescita economica conferì un nuovo e spettacolare assetto architettonico al centro storico, in stile barocco e roccocò attorno al Palazzo Ducale.

News

Desidero ricevere
le informazioni per l'adesione del mio Comune