Città Metropolitana di Cagliari
Altitudine 6 m.s.l.m
Abitanti 68326
Sito www.comune.quartu.ca.it
Sindaco Graziano Milia
Patrono Sant’Elena, 21 maggio
Presentazione e storia
Con i suoi settantamila abitanti, Quartu Sant’Elena è il terzo Comune più popoloso della Sardegna. Numerosi sono i nuraghi nel territorio comunale, quasi tutti costruiti a guardia dei passi in direzione del mare. Fenici e Romani si insediarono nei punti chiave del territorio, colonizzando l’originaria popolazione. L’attuale nome della città prese deriva appunto dal miliario posizionato per segnalare il quarto miglio della strada romana che da Cagliari portava verso l’interno dell’isola.
I Bizantini, giunti nei secoli successivi, lasciarono una notevole eredità culturale. L’attuale struttura del centro storico ricalca in linea di massima la struttura ‘a fuso’ del periodo medioevale. Le vicende isolane portarono poi il borgo sotto il dominio dei militari catalani, dei feudatari spagnoli, degli austriaci e infine dei piemontesi. Nel 1959 viene ufficialmente riconosciuto dalla Repubblica Italiana il titolo di ‘città’; per evitare la confusione con località omofone del territorio nazionale al toponimo Quartu viene aggiunto il nome della Santa patrona.