11 Gen Aderisci a M’illumino di Meno 2025
Il 16 febbraio 2025 torna M’illumino di Meno, la campagna che Caterpillar Rai Radio2 organizza ogni anno dal 2005 per promuovere la cultura del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Un appuntamento che ormai occupa un posto fisso nei nostri calendari, grazie all’istituzione della Giornata Nazionale votata dal Parlamento italiano nel 2022.
Sono molti i Comuni della Rete dei Comuni Sostenibili ad aver aderito all’iniziativa nelle scorse edizioni e invitiamo a farlo pure nel 2025 per sostenere anche il percorso di M’illumino di Meno in Europa verso la creazione di una Giornata europea del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Tra l’altro, “M’Illumino di Meno” patrocina dalla prima edizione l’iniziativa “Comuni Sostenibili On The Road”: l’interessante reportage e viaggio della Rete nei comuni che hanno avvito la transizione ecologica, dal basso, attraverso interviste ai protagonisti e racconto delle buone pratiche locali.
Lo scorso 16 dicembre Caterpillar, in onda dalle 18 alle 20 su Rai Radio2, infatti, ha lanciato la nuova edizione con una puntata speciale in diretta dal Parlamento europeo di Strasburgo. Dopo l’introduzione della Giornata Nazionale, l’obiettivo della campagna è far nascere, appunto, una Giornata europea .
Per stringere alleanze internazionali, in continuità con l’edizione No Borders del 2024. Per raccontare gli obiettivi ambiziosi che l’Unione Europea si è data nella lotta alla crisi climatica. Per capire, con l’aiuto delle eurodeputate e degli eurodeputati ospiti, quali passi vanno fatti – subito – per raggiungerli.
Il continente europeo, infatti, è quello che si sta scaldando più velocemente, con un aumento delle temperature pari a circa il doppio della media globale, mentre cresce il numero degli eventi climatici estremi: così ci dicono i climatologi. Solo un’alleanza transnazionale può avere un reale impatto trasformativo. Per questo è necessario fare squadra a livello europeo.
Da anni M’illumino di Meno guarda oltreconfine.
Le adesioni dei Comuni aderenti alla Rete dei Comuni Sostenibili
L’elenco delle adesioni è in continuo aggiornamento:
COMUNE DI ALÀ DEI SARDI (Sardegna)
L’azione consisterà nello spegnimento dell’illuminazione di Piazza dell’Amicizia.
COMUNE DI ALEZIO (LE)
L’Amministrazione Comunale di Alezio in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Alezio ha aderito alla XXI edizione dell’iniziativa “M’illumino di Meno” promossa dal programma radiofonico Caterpillar, in onda su RAI Radio 2 e dalla “Rete dei comuni sostenibili”, per incentivare azioni che prevedano partecipazione attiva, realizzazione , condivisione delle iniziative sostenibili e incoraggiare gesti rivolti alla riduzione
dello spreco energetico.
Le iniziative promosse saranno le seguenti:
VENERDÌ 21 FEBBRAIO :
• Spegnimento della fontana di “Parco Vittime delle Mafie “
LUNEDI 10 MARZO :
• Messa a dimora di n. 17 alberi di ulivo presso il parco Don Tonino Bello ad opera degli
alunni della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Alezio, con
realizzazione da parte degli stessi delle relative targhe artistiche di identificazione dei 17 obiettivi previsti nell’agenda 2030.
• Merenda anti-spreco con prodotti a Km O: “ogni singolo gesto può fare la differenza “
COMUNE DI ALTIDONA (Marche)
Il Comune di Altidona per M’illumino di meno spegnerà la luce della torre campanaria, le insegne del Centro Commerciale Naturale e diverse attività organizzeranno aperitivi a lume di candela.
COMUNE DI BASSIANO (Lazio)
L’iniziativa scelta consiste in un apericena a lume di candela da svolgere all’interno del Palazzo Comunale di Bassiano.
COMUNE DI BELLIZZI (Campania)
Il 16 febbraio saremo in Piazza del Popolo con l’iniziativa “Spegniamo la Piazza -Accendiamo il Falò”. Alle ore 20.30 raduno in piazza del popolo per lo spegnimento della piazza più grande della città e sarà dato vita all’accensione del fuoco di un Falò seguito dai canti e musica popolare.
COMUNE DI BRA (Piemonte)
Come da tradizione, anche Bra aderirà alla campagna spegnendo i suoi monumenti simbolo, ovvero la Zizzola e la facciata barocca del palazzo comunale. Tuttavia, l’impegno della città su questo fronte va oltre questo gesto simbolico. Da tempo, infatti, l’Amministrazione si prende cura dell’ambiente attraverso la promozione della mobilità sostenibile, la piantumazione di centinaia di nuovi alberi, la riduzione del consumo energetico mediante l’impiego di luci led, la riqualificazione degli edifici pubblici, l’utilizzo e la produzione diretta di energia rinnovabile, attraverso il nuovo impianto fotovoltaico da 70kw realizzato sul tetto dell’asilo comunale, che contribuirà a rendere la struttura pressoché indipendente dal punto di vista energetico.
PROVINCIA DI BRINDISI (Puglia)
L’azione simbolica della Provincia sarà lo “spegnimento delle luci del Palazzo sede della Provincia di Brindisi, ubicato in via Annibale de Leo, 3 , nella giornata di domenica 16 febbraio p.v., dalle ore 18,00 alle ore 20,00.”
COMUNE DI CAMAIORE (Toscana)
Il Comune aderisce organizzando uno swap party al centro del riuso con spegnimento delle luci. L’illuminazione sarà spenta anche in piazza San Bernardino.
COMUNE DI CAPANNOLI (Toscana)
COMUNE DI CAPANNORI (Toscana)
Il Comune ha aderito con l’iniziativa “L’Amore Sostenibile”. Approfittando della vicinanza a San Valentino ha proposto ai locali del territorio di fare cene a lume di candela. Inoltre in sinergia con le realtà di economia circolare presenti su Capannori (imprese, negozi e cooperative) invita i cittadini a farsi regali sostenibili, soprattutto per quanto riguarda gli indumenti. Questo per favorire sia l’uso di abiti di seconda mano che quelli di upcycling o fatti di materia di prima-seconda.
CASTELFRANCO PIANDISCÒ (Toscana)
L’amministrazione invita i cittadini ad aderire agli intenti di questa giornata, dando vita ad azioni di risparmio energetico e di riuso e di valorizzazione degli abiti. L’amministrazione comunale nella giornata del 16 febbraio, come segno di partecipazione, spengerà l’illuminazione della Torre di Arnolfo a Castelfranco di Sopra.
COMUNE DI CHIERI (Piemonte)
Il Comune aderisce mediante lo spegnimento dal 14 al 16.02.2025, per tutta la notte, dell’illuminazione del Campanile della Chiesa di San Giorgio e promuovendo le iniziative sul territorio chierese sostenendo le azioni di scuole, enti, società, associazioni o gruppi territoriali con il patrocinio comunale.
COMUNE DI CREMA (Lombardia)
Il Comune di Crema aderisce con le seguenti iniziative: un incontro pubblico sul tema del risparmio energetico, illustrando gli obiettivi dell’EcoModulo, che nel corso dell’anno verrà consegnato all’Amministrazione Comunale; una passeggiata ecologica guidata dal Gruppo di cammino attivo in Città; lo spegnimento della pubblica illuminazione di Piazza Duomo dalle ore 19:00 di Domenica 16 Febbraio;
COMUNE DI CRISPIANO (Puglia)
Il Comune di Crispiano aderirà a M’illumino di meno con lo spegnimento delle luci artistiche della facciata del Municipio in Piazza Madonna della Neve
COMUNE DI FOGGIA (Puglia)
Il comune di Foggia ha aderito all’iniziativa prevedendo lo spegnimento della fontana del Sele in piazza Cavour e del pronao della Villa Comunale per il giorno 16 febbraio dalle ore 18 alle ore 20
COMUNE DI GABICCE MARE (Marche)
Il Comune di Gabicce Mare per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico del 16 Febbraio aderisce per la prima volta all’iniziativa M’illumino di meno spegnendo le luci del Municipio e invitando la cittadinanza a spegnere le luci delle proprie case ed attività. Nella serata di domenica 16 febbraio tutti potranno contribuire al “silenzio energetico” con un semplice gesto, per migliorare i propri stili di vita, sprecando meno risorse e diminuendo l’impatto ambientale.
COMUNE DI GROTTAMMARE (Marche)
Le imprese commerciali e di ristorazione della città sono state invitate ad attivare per l’occasione buone pratiche con menu a tema o cene a lume di candela, spegnimento di insegne, utilizzo di lampadine a basso consumo. Per manifestare simbolicamente l’adesione alla campagna, il Comune spegnerà le luci di piazza Peretti dalle ore 20 alle ore 21 di domenica 16 febbraio.
COMUNE DI ISCHITELLA (Puglia)
Sfilata della Moda Sostenibile” Titolo: “Moda che Illumina il Futuro”: Trasformare abiti usati in capi unici e creativi per sensibilizzare la comunità sull’importanza del riutilizzo e del risparmio energetico. Gli alunni del corso moda collaborano con la Pro Loco per raccogliere abiti usati donati dalla comunità. I ragazzi, sotto la guida dei loro docenti, lavorano alla trasformazione di questi abiti: riparandoli, personalizzandoli e reinventandoli con tecniche di sartoria e decorazione. Gli abiti trasformati vengono presentati in una sfilata organizzata in una piazza del paese o in un luogo simbolico, con la partecipazione della comunità locale. Elementi dell’evento: Workshop creativo pre-sfilata: Gli alunni spiegano al pubblico come hanno realizzato le trasformazioni, mostrando l’importanza del riutilizzo. Sfilata a basso impatto energetico: Illuminazione ottenuta con luci a LED alimentate da generatori solari o candele per richiamare il tema del risparmio energetico. Musica dal vivo o acustica per ridurre il consumo di energia elettrica. Mercatino degli abiti rivisitati: Alla fine della sfilata, i capi possono essere messi in vendita per raccogliere fondi per attività scolastiche o iniziative locali. Collaborazioni: La Pro Loco promuove l’evento e coinvolge la comunità nella donazione degli abiti. Gli alunni del corso moda sviluppano le proprie competenze pratiche e creative. Il Comune supporta l’organizzazione logistica e garantisce la sostenibilità dell’evento. Risultati attesi: Sensibilizzare il pubblico sul riutilizzo e sul consumo responsabile. Valorizzare il talento e le competenze degli studenti del territorio. Promuovere un senso di appartenenza e sostenibilità nella comunità.
COMUNE DI LEGNANO (Lombardia)
Le luci di Palazzo Malinverni, sede municipale, saranno spente dalle 20 alle 22 nella sera del 16 febbraio p.v.
COMUNE DI MANDURIA (Puglia)
Il Comune di Manduria, in data 16 Febbraio 2025, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, provvederà allo spegnimento dell’illuminazione pubblica in Piazza Garibaldi. Altresì l’Ente si è impegnato al coinvolgimento delle attività commerciali del territorio nella settimana dedicata che va dal 16 al 21 febbraio 2025, in esecuzione del decalogo dell’iniziativa, anche attraverso forme di coinvolgimento della cittadinanza da concordarsi con gli esercenti commerciali suggerendo alle attività di ristorazione l’organizzazione di apertivi o cene a lume di candela.
COMUNE DI MARIANO COMENSE (Lombardia)
Anche quest’anno il Comune con un gesto simbolico ma di grande impatto sulla popolazione aderisce spegnendo l’illuminazione della Biblioteca Civica e quelle tricolori del municipio la sera del 16 febbraio. Inoltre l’Ente inviterà la cittadinanza attraverso i canali di comunicazione ufficiali a porre in essere per tale giornata iniziative volte al risparmio ambientale.
COMUNE DI MARSCIANO (Umbria)
Il Comune aderirà, domenica 16 febbraio, con lo spegnimento, dalle 19.00 alle 19.30, dell’illuminazione pubblica in alcune aree del centro cittadino, in particolare piazza della Vittoria, largo Goldoni, via XX Settembre e largo Garibaldi. A spegnersi saranno anche le luci che illuminano le facciate del Teatro Concordia, della scuola IV Novembre, del Municipio e di Palazzo Pietromarchi.
COMUNE DI MONTEFANO (Marche)
Il Comune aderisce all’iniziativa spegnendo, per tutto il tempo dell’iniziativa, il nostro monumento ai caduti, recentemente restaurato per i suoi 100 anni che si trova proprio nel punto di accesso al borgo. Dell’iniziativa sarà data pubblicità sui canali di comunicazione del Comune in modo da sensibilizzare i cittadini sull’argomento e invitarli a partecipare.
COMUNE DI MONTE SAN GIUSTO (Marche)
Il Comune aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno” il 16 febbraio 2025 spegnendo le luci del Palazzo Comunale.
COMUNE DI PARGHELIA (Calabria)
Il Comune aderisce con lo spegnimento delle luci lato mare di corso Vittorio Emanuele, via Jerocades, via Portosalvo e via Meligrana e relativi monumenti, dalle ore 20 alle ore 23.30. Inoltre in collaborazione con il servizio civile e la Pro Loco di Parghelia organizza un serie di iniziative, tra cui: una passeggiata per le vie cittadini e un momento di incontro con i volontari in cui si parlerà di ambiente e di come preservalo.
COMUNE DI PESARO (Marche)
Il Comune aderisce anche quest’anno a “M’illumino di Meno” con lo spegnimento delle luci della P.zza del Popolo, compresa la Biosfera, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 di domenica 16 febbraio p.v.
COMUNE DI PIACENZA (Emilia-Romagna)
Le attività organizzate dal Comune di Piacenza per il prossimo 16 febbraio sono le seguenti : spegnimento simbolico dell’illuminazione artistica di Palazzo Gotico e Palazzo Farnese; allestimento di scaffale a tema presso la Biblioteca Passerini Landi; invito a ridurre gli sprechi rivolto all’intera cittadinanza e promozione di attività con le scuole.
COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA (Lombardia)
L’Ente partecipa sensibilizzando le famiglie a organizzare cena a lume di candela e l’invio delle fotografie per pubblicarle sul sito del Comune. Promozione dell’iniziativa anche con gli studenti della scuola: concorso di idee/piccoli progetti di sostenibilità (individuali, di gruppo, di classe, d’istituto). Saranno pubblicati sul sito e alcune idee verranno selezione per la valutare la loro praticabilità e, in caso, realizzarle.
COMUNE DI PRATO (Toscana)
Un ricco calendario di iniziative nel Comune di Prato, realizzato grazie alla collaborazione di categorie economiche, associazioni e istituzioni locali e coordinate dal Comune di Prato, all’insegna della sostenibilità e con un occhio di riguardo al tessile e moda: si va dallo spegnimento simbolico di luci e all’abbassamento delle temperature dei termosifoni, ai laboratori, alla promozione di buone pratiche e al lancio di servizi rivolti a cittadini e imprese. Tutto accomunato dall’obiettivo di promuovere stili di vita più sostenibili dal punto di vista energetico e più in generale ambientale.
COMUNE DI QUILIANO (Liguria)
Il Comune ha aderito e organizza nella giornata di domenica 16 febbraio 2025 alle ore 16.00, una sfilata dal titolo “Riciclare con Stile”, presso l’elegante dimora ottocentesca di Villa Maria in Piazza Costituzione a Quiliano, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di materiale riciclato/usato in collaborazione con alcune realtà commerciali del territorio della Provincia di Savona. Inoltre, la delibera di giunta di adesione dell’Ente prevedere anche la diffusione del decalogo di “M’Illumino di Meno” nella cittadinanza e attraverso i canali di comunicazione del Comune. Inoltre il 21 febbraio alle ore 20.45 presso la Sala Consiliare di Piazza Costituzione si svolgerà il convegno a cura del record man Paolo Cappucciati dal titolo “Una vita sott’acqua. Conoscenza, minacce e opportunità dei fondali marini. L’intera iniziativa sarà svolta a luci spente con la sola Illuminazione utilizzata dal record man durante le sue immersioni marine
COMUNE DI RIANO (Lazio)
Anche quest’anno il nostro comune ha aderito alla ventunesima edizione di “M’illumino di Meno”. Per l’occasione, nella suddetta giornata, le luci del palazzo municipale e del Monumento ai Caduti di Tutte le Guerre, verranno spente.
COMUNE DI RIOMAGGIORE (Liguria)
CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE (Lazio)
L’Ente aderisce spegnendo le luci della facciata di Palazzo Valentini.
COMUNE DI ROVIGO (Veneto)
In occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili e nell’ambito dell’iniziativa radiofonica M’illumino di Meno, ideata nel 2005 dal programma Caterpillar di Rai Radio2, il Museo dei Grandi Fiumi, in collaborazione con AquaLab, propone un percorso di visita alla sola luce delle torce all’interno del museo. Una visita tematica che ha l’obiettivo di illustrare gli stili di vita sostenibili attuati dagli antichi, per evidenziare l’importanza della luce e i significati simbolici che le sono stati attribuiti nel corso dei secoli.
COMUNE DI SALEMI (Sicilia)
Il Comune aderisce a “M’illumino di Meno” edizione 2025, con lo spegnimento delle luci esterne del Castello Normanno Svevo.
COMUNE DI SAN GIMIGNANO (Toscana)
Il Comune ha deciso di aderire con lo spegnimento simbolico delle luci che illuminano il TORRIONE MANGIAPECORE.
COMUNE DI SAN VALENTINO IN A.C. (Abruzzo)
Il Comune collabora e patrocina l’iniziativa promossa dall’Associazione Amici del Museo e Legambiente Maiella aderiscono organizzando sabato 15 febbraio 2025 una visita al Museo con torcia e caccia al reperto. Cena a lume di candela e senza plastica.
COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Friuli-Venezia Giulia)
Simbolicamente verranno spente le luci che illuminano alcuni monumenti, previa segnalazione sui canali istituzionali della iniziativa. Verrà inoltre data comunicazione alle scuole della iniziativa e verranno inviatati gli alunni di ogni ordine e grado presenti sul territorio, di spegnere le luci della propria classe e di riflettere sulla iniziativa.
COMUNE DI SANTO STEFANO QUISQUINA (Sicilia)
Il Comune aderisce invitando la cittadinanza a partecipare all’iniziativa domenica 16 febbraio spegnendo le luci dalle 19.30 alle 20.30 e cenare a lume di candela.
COMUNE DI SETTIMO TORINESE (Piemonte)
Per sensibilizzare rispetto a queste tematiche il 16 febbraio il Comune di Settimo, come già in passato, aderirà a M’illumino di Meno, la campagna che Caterpillar Rai Radio2 organizza ogni anno per promuovere la cultura del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Le luci della piazza della Libertà si spegneranno dalle 18 alle 20 di domenica, e l’invito ad aderire limitando i propri consumi è esteso anche ai negozi e a tutta la cittadinanza.
COMUNE DI TESTICO (Liguria)
Aderisce impegnandosi a coinvolgere la comunità locale in pratiche positive di risparmio energetico e stili di vita sostenibile. Il Comune è impegnato da tempo in progetti realizzati o in corso di realizzazione dedicati all’efficientamento energetico.
COMUNE DI TOLLO (Abruzzo)
Aderisce impegnandosi a coinvolgere la comunità locale in pratiche positive di risparmio energetico e stili di vita sostenibile. Efficientamento energetico 3 edifici comunali che prevede la sostituzione di infissi, l’installazione di pannelli fotovoltaici con batterie di accumulo
COMUNE DI TORINO – Città Metropolitana di Torino (Piemonte)
La città di Torino aderisce alla campagna con lo spegnimento di Palazzo Civico e dei ponti per tutta la giornata del 16 febbraio e della Mole dalle 20,00 alle 22,00.
COMUNE DI TREVIGNANO ROMANO (Lazio)
Il Comune aderisce alla Campagna M’Illumino di Meno 2025 e per questo intende realizzare una serie di azioni sostenibili: dal 16 al 21 febbraio, rimarranno spente le luci del Palazzo Comunale, della Torre dell’Orologio e della Rocca, tre simboli storici di Trevignano Romano; la cittadinanza sarà invitata, attraverso la sua diffusione nel sito e nelle pagine social del Comune, a scoprire e realizzare le piccole/grandi azioni presenti nel “Decalogo di M’Illumino di Meno 2025” scoprendo come sia possibile partecipare attivamente e contribuire per un futuro sostenibile.
COMUNE DI URBANIA (Marche)
Il Comune aderisce sensibilizzando la cittadinanza e invitandola a cenare a lume di candela, condividendo le fotografie sui social network.
Ultimo aggiornamento 14/02/2024
Proposta di risoluzione del Parlamento europeo sull’Istituzione della Giornata Europea per il Risparmio Energetico e gli Stili di Vita Sostenibili
Il Parlamento europeo,
– visto l’articolo 149 (1 e 4) del suo regolamento,
A. considerando che il risparmio energetico riveste un ruolo chiave nella lotta al cambiamento climatico;
B. considerando che è di fondamentale importanza accrescere la consapevolezza dei cittadini europei nei confronti del risparmio energetico, dell’utilizzo responsabile dell’energia e, più in generale, di stili di vita sostenibili;
C. considerando che grazie alla campagna ventennale del programma Caterpillar di Rai Radio2 “M’illumino di Meno”, che è stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica e gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento europeo, le istituzioni italiane hanno riconosciuto per legge il 16 febbraio, giorno in cui nel 2005 entrò in vigore il protocollo di Kyoto, come “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili”;
1. propone di proclamare il 16 febbraio “Giornata Europea del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili” accompagnando la ricorrenza con opportune iniziative in tutti i Paesi Membri;
2. invita il Consiglio e la Commissione a sostenere la proposta del Parlamento europeo;
3. incarica la sua Presidente di trasmettere la presente risoluzione alle istituzioni dell’UE.
Caterpillar è in onda su Rai Radio2 dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 20.00. Seguici in radio e in TV (al canale 202 del Digitale terrestre e Tivùsat), su RaiPlay e RaiPlay Sound.
Contribuire ad un futuro sostenibile
Sei pronto a fare la differenza? Caterpillar Rai Radio 2 ha stilato un decalogo di azioni che puoi mettere in pratica il 16 febbraio come forma di adesione a M’illumino di Meno. Siamo sicuri che il vostro impegno continuerà tutto l’anno!