11 Gen Aderisci a M’illumino di Meno 2025
Il 16 febbraio 2025 torna M’illumino di Meno, la campagna che Caterpillar Rai Radio2 organizza ogni anno dal 2005 per promuovere la cultura del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Un appuntamento che ormai occupa un posto fisso nei nostri calendari, grazie all’istituzione della Giornata Nazionale votata dal Parlamento italiano nel 2022.
Sono molti i Comuni della Rete dei Comuni Sostenibili ad aver aderito all’iniziativa nelle scorse edizioni e invitiamo a farlo pure nel 2025 per sostenere anche il percorso di M’illumino di Meno in Europa verso la creazione di una Giornata europea del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Tra l’altro, “M’Illumino di Meno” patrocina dalla prima edizione l’iniziativa “Comuni Sostenibili On The Road”: l’interessante reportage e viaggio della Rete nei comuni che hanno avvito la transizione ecologica, dal basso, attraverso interviste ai protagonisti e racconto delle buone pratiche locali.
Lo scorso 16 dicembre Caterpillar, in onda dalle 18 alle 20 su Rai Radio2, infatti, ha lanciato la nuova edizione con una puntata speciale in diretta dal Parlamento europeo di Strasburgo. Dopo l’introduzione della Giornata Nazionale, l’obiettivo della campagna è far nascere, appunto, una Giornata europea .
Per stringere alleanze internazionali, in continuità con l’edizione No Borders del 2024. Per raccontare gli obiettivi ambiziosi che l’Unione Europea si è data nella lotta alla crisi climatica. Per capire, con l’aiuto delle eurodeputate e degli eurodeputati ospiti, quali passi vanno fatti – subito – per raggiungerli.
Il continente europeo, infatti, è quello che si sta scaldando più velocemente, con un aumento delle temperature pari a circa il doppio della media globale, mentre cresce il numero degli eventi climatici estremi: così ci dicono i climatologi. Solo un’alleanza transnazionale può avere un reale impatto trasformativo. Per questo è necessario fare squadra a livello europeo.
Da anni M’illumino di Meno guarda oltreconfine. Ecco il testo integrale della proposta.
Proposta di risoluzione del Parlamento europeo sull’Istituzione della Giornata Europea per il Risparmio Energetico e gli Stili di Vita Sostenibili
Il Parlamento europeo,
– visto l’articolo 149 (1 e 4) del suo regolamento,
A. considerando che il risparmio energetico riveste un ruolo chiave nella lotta al cambiamento climatico;
B. considerando che è di fondamentale importanza accrescere la consapevolezza dei cittadini europei nei confronti del risparmio energetico, dell’utilizzo responsabile dell’energia e, più in generale, di stili di vita sostenibili;
C. considerando che grazie alla campagna ventennale del programma Caterpillar di Rai Radio2 “M’illumino di Meno”, che è stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica e gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento europeo, le istituzioni italiane hanno riconosciuto per legge il 16 febbraio, giorno in cui nel 2005 entrò in vigore il protocollo di Kyoto, come “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili”;
1. propone di proclamare il 16 febbraio “Giornata Europea del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili” accompagnando la ricorrenza con opportune iniziative in tutti i Paesi Membri;
2. invita il Consiglio e la Commissione a sostenere la proposta del Parlamento europeo;
3. incarica la sua Presidente di trasmettere la presente risoluzione alle istituzioni dell’UE.
Caterpillar è in onda su Rai Radio2 dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 20.00. Seguici in radio e in TV (al canale 202 del Digitale terrestre e Tivùsat), su RaiPlay e RaiPlay Sound.
Le prime adesioni dei Comuni aderenti alla Rete dei Comuni Sostenibili
L’elenco delle adesioni è in continuo aggiornamento:
- COMUNE DI BASSIANO (Lazio)
L’iniziativa scelta consiste in un apericena a lume di candela da svolgere all’interno del Palazzo Comunale di Bassiano.
- COMUNE DI BELLIZZI (Campania)
- COMUNE DI CAPANNOLI (Toscana)
- COMUNE DI CRISPIANO (Puglia)
Il Comune di Crispiano aderirà a M’illumino di meno con lo spegnimento delle luci artistiche della facciata del Municipio in Piazza Madonna della Neve
- COMUNE DI LEGNANO (Lombardia)
Le luci di Palazzo Malinverni, sede municipale, saranno spente dalle 20 alle 22 nella sera del 16 febbraio p.v.
- COMUNE DI MANDURIA (Puglia)
- COMUNE DI FOGGIA (Puglia)
Il comune di Foggia ha aderito all’iniziativa prevedendo lo spegnimento della fontana del Sele in piazza Cavour e del pronao della Villa Comunale per il giorno 16 febbraio dalle ore 18 alle ore 20
- COMUNE DI TOLLO (Abruzzo)
Efficientamento energetico 3 edifici comunali che prevede la sostituzione di infissi, l’installazione di pannelli fotovoltaici con batterie di accumulo
- COMUNE DI TORINO – Città Metropolitana di Torino
La città di Torino aderisce alla campagna con lo spegnimento di Palazzo Civico e dei ponti per tutta la giornata del 16 febbraio e della Mole dalle 20,00 alle 22,00.
Ultimo aggiornamento 23/01/2024