“A Scuola di Città”, ecco il programma della quinta edizione

“A Scuola di Città”, ecco il programma della quinta edizione

Sostenibilità e Welfare locale al centro del Corso di formazione per amministratori e dipendenti di enti locali che si terrà a Roma dall’1 al 3 ottobre.

Sono ancora aperte le iscrizioni alla quinta edizione del Corso di formazione “A scuola di città”, dedicato a sindaci, sindache, componenti di Giunte e Consigli, dipendenti degli enti locali.

Il corso si terrà a Roma dall’1 al 3 ottobre 2025 nel contesto del Festival delle città, organizzato come ogni anno da ALI – Autonomie Locali Italiane. La sede del Festival e del Corso è la Casa del Jazz (Villa Osio, Viale di Porta Ardeatina 55, Roma).

Assieme ad ALI, a promuovere e organizzare il Corso sono la Rete dei Comuni Sostenibili e la Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa, con la collaborazione della Città Metropolitana di Roma Capitale.

Per iscriversi è necessario compilare la domanda all’indirizzo https://tinyurl.com/scuolacitta25

Il format di “A scuola di città” prevede:

– 10 ore di lezioni frontali esclusive, con docenti esperti selezionati e di livello nazionale

– la partecipazione in modo attivo ai molti panel previsti dal programma del Festival delle città, che sarà definito nelle prossime settimane e che vedrà gli interventi di politici, giornalisti, esponenti dei mondi della cultura, artisti, urbanisti, imprenditori ecc.

Ecco il dettaglio delle lezioni dei due moduli previsti, tra i quali gli iscritti potranno scegliere:

Modulo 1 – Welfare locale, benessere sociale

– Smart cities e welfare (Edoardo Croci, Università Bocconi, Milano)

– Metodi e azioni per l’infanzia e la genitorialità (Carla Acocella, Università di Napoli Federico II)

– Strumenti per il contrasto della povertà (Giammaria Gotti, Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa)

– Disabilità e non autosufficienza: politiche attive per il supporto e l’autonomia (Paolo Addis, Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa)

– Migrazioni e accoglienza: contesto ed esperienze pratiche

– Accessibilità e fruibilità degli spazi pubblici (Piera Nobili, Cerp)

Modulo 2 – Buone pratiche sostenibili

– Contrastare e mitigare gli effetti del cambiamento climatico (Giacomo Delledonne, Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa)

– Comunicare la sostenibilità (Francesco Nicodemo, PASocial)

– Criteri ambientali minimi e acquisti verdi (Marco Mancini, Legambiente e Osservatorio Appalti Verdi)

– Youth Check e Valutazione di Impatto Generazionale (Luciano Monti, Università Luiss Roma)

– Urban food policy (Raoul Tiraboschi, Slow Food Italia)

– La mensa scolastica sostenibile (Claudia Paltrinieri, Foodinsider)

Gli orari di lezioni e panel sono i seguenti:

Mercoledì 1 ottobre

Ore 9.00-13.00 e 13.30-16.30 Lezioni del Corso

Ore 16.30-19.00 Panel del Festival delle Città

Giovedì 2 ottobre

Ore 9.00-10.30 Lezione

Ore 10.30-19.00 Panel

Venerdì 3 ottobre

Ore 9.00-10.30 Lezione

Ore 10.30-14.00 Panel

Costi di iscrizione:

– Iscrizione CON alloggio >> 250 euro;

– Iscrizione SENZA alloggio >> 150 euro.

Città Metropolitana di Roma Capitale, dei suoi Comuni e dei Municipi del Comune di Roma

– Primi 50 amministratori e dipendenti >> GRATUITO (senza alloggio)

Enti Locali aderenti alla Rete dei Comuni Sostenibili

* Sindaci, amministratori e dirigenti/responsabili delle strutture >> con alloggio 150 euro / senza alloggio 100 euro

* Primi 10 GIOVANI AMMINISTRATORI UNDER 35 >> GRATUITO (con alloggio)

La quota è comprensiva di due notti in albergo (se opzionato) e due pranzi. Il numero massimo di iscritti è pari a 100. Il numero delle camere è limitato e una volta esaurite sarà possibile solo l’iscrizione senza alloggio.

Grazie alla collaborazione della Città Metropolitana di Roma Capitale, per amministratori e tecnici di questo ente, dei comuni che ne fanno parte e dei Municipi di Roma, l’iscrizione è gratuita.

Per informazioni è possibile scrivere a Maurizio Gazzarri: gazzarri@comunisostenibili.eu

Per iscrizioni, compilare il modulo https://tinyurl.com/scuolacitta25

Nei giorni successivi alla compilazione del modulo di iscrizione, verrà inviata dall’organizzazione una mail di conferma con il link per il pagamento online della quota o per l’effettuazione del bonifico. Salvo i casi d’iscrizione gratuita, solo a fronte del pagamento della quota sarà regolarizzata l’iscrizione.