 
						14 Feb Prato, scende la pioggia, ma che fa? Tutti a scuola a piedi con il Pedibus evitando il traffico
Scende la pioggia, ma che fa? Attrezzati con impermeabile e ombrello anche stamani i bambini del Pedibus hanno raggiunto la scuola a piedi attraverso percorsi pedonali sicuri, accompagnati da alcuni genitori, evitando anzi le code che si sono formate in viarie strade per il traffico dell’ora di punta rallentato dal maltempo. E stamani alla primaria Meucci di via Marradi ad accogliere le linee del Pedibus in arrivo c’erano l’assessora alla Mobilità Cristina Sanzò ed Elena Canna di Legambiente per “Prato loves Pedibus”, l’iniziativa di Legambiente Prato con il supporto dell’Amministrazione comunale, nell’ambito della campagna itinerante di Legambiente “Città2030”, in cui verranno divulgati i dati relativi al dossier “Mal’Aria di città 2024” sull’inquinamento atmosferico che analizza i risultati relativi alle polveri sottili (PM10) e al biossido di azoto (NO₂) nei capoluoghi di provincia italiani.
Un gesto semplice come quello di andare a scuola a piedi, porta con sé tantissimi aspetti positivi: una immediata riduzione del traffico davanti alle scuole e più in generale in città (il 30% del traffico nelle ore di punta è attribuibile all’accompagnamento a scuola dei figli), una maggiore qualità dell’aria e sicurezza degli spazi antistanti le scuole, un’opportunità per i bambini e le bambine di Prato di muoversi con più autonomia, socializzando e imparando ad orientarsi e a porre attenzione a ciò che li circonda.
Le linee Pedibus attualmente attive sono dieci in otto istituti scolastici distribuiti in varie zone di Prato.
Fonte Comune di Prato
 
		In tanti ad Arte’ per la cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio “Capannori, citta’ del futuro” rivolto al protagonismo giovanile
 
		Mariano Comense e il Rapporto di sostenibilità 2025: più cibi bio nelle mense scolastiche, più posti negli asili nido e conversione al LED dell’illuminazione pubblica
 
		Rapporto ASviS 2025, Lucciarini: “Bene enti locali e imprese su Agenda 2030. Le istituzioni nazionali e internazionali devono fare di più sullo sviluppo sostenibile”
 
		Puliamo il Mondo 2025, il comune di Ginosa aderisce all’iniziativa di Legambiente
 
		Sasso di Castalda tra le 30 Buone Pratiche italiane della sostenibilità riconoscimento nazionale ASviS per il Ponte dei Sogni
 
		Grottaferrata, relazioni, solidarietà e comunità: un successo il 3° Festival dell’Associazionismo Cryptense
 
													 
 			  
 			 