22 Lug MASE, nuove regole operative per CER e autoconsumo per l’accesso ai contributi PNRR
Esteso il limite demografico: contributi anche per impianti nei Comuni fino a 50.000 abitanti...
Esteso il limite demografico: contributi anche per impianti nei Comuni fino a 50.000 abitanti...
Recentemente sono cambiate le regole per chiedere gli incentivi a fondo perduto, previsti dal Pnrr, destinati a impianti rinnovabili collegati dentro Comunità energetiche rinnovabili.Termina il 30 novembre 2025 la possibilità di inviare la domanda.A questo link è possibile vedere la mappa delle cabine primarie e...
Dal 29 al 31 maggio torna la tredicesima edizione del Festival. L’apertura con il Ministro Gilberto Pichetto Fratin. La manifestazione, ideata e diretta da Alessandro Beulcke e prodotta da Qubit Italy, nasce per dare spazio ad un confronto ampio, serio e libero da ideologie su...
Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 convertito nella legge n. 60/2025. L’Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l’approvazione in via definitiva del ddl.Pubblicata in Gazzetta...
“Nucleare scelta insensata. Con il ritorno all’atomo bolletta elettrica più cara, un costo maggiore rispetto a quello delle rinnovabili”...
Nella serata di martedì 26 marzo 2024, il Consiglio Comunale di Quiliano ha approvato all’unanimità la proposta di adesione al nuovo Patto dei Sindaci per il clima e l’energia, comprensiva anche dell’impegno alla trasmissione entro due anni del Piano di azione per l’energia sostenibile e...
Ai fini di analizzare e monitorare il fenomeno della povertà energetica nazionale e di individuare opportune politiche di contrasto, è stato istituito, presso il MASE, un Osservatorio ad hoc (Osservatorio nazionale della povertà energetica). La Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti...
Evento promosso da CNA e Confindustria Pesaro e Urbino in collaborazione con l'Unione Pian Del Bruscolo e la Rete dei Comuni Sostenibili....
Approvato il testo unico che regola le modalità per valorizzare l'autoconsumo diffuso, con indicazioni chiare e semplificazioni procedurali rispetto alla disciplina transitoria vigente dal 2020, in attuazione dei decreti legislativi 199/21 e 210/21. ...
L’Italia è in prima linea per lo sviluppo di un sistema energetico integrato in grado di accelerare l’introduzione sul mercato delle clean tech. Le due direttrici del Piano sono: la decarbonizzazione e la digitalizzazione. La prima riguarda il settore delle rinnovabili, la seconda si concentra...