Tra pochi giorni l’Assemblea Congressuale della Rete dei Comuni Sostenibili

Tra pochi giorni l’Assemblea Congressuale della Rete dei Comuni Sostenibili

Il rilancio della Strategia Nazionale di Sviluppo sostenibile e la valorizzazione degli enti locali e del loro ormai ricco e pluriennale lavoro sul territorio sono i cardini della terza assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili, che in questo 2025 sarà effettuata, come da statuto, per la prima volta in forma congressuale. L’appuntamento è per giovedì 6 e venerdì 7 marzo al Museo dell’Ara Pacis di Roma.

Le parole e le azioni della sostenibilità. La sfida dell’Agenda 2030 e l’orizzonte 2050 è il titolo dell’evento in cui, come di consueto, sindaci, amministratori locali e provinciali e dirigenti provenienti da ogni parte d’Italia avranno modo di confrontarsi e approfondire il proprio lavoro, condividendo buone pratiche e idee per avanzare con la territorializzazione degli obiettivi di Agenda 2030, il rilancio della nuova Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, fino all’orizzonte della neutralità climatica del 2050. È la terza edizione dell’assemblea nazionale in cui la Rete dei Comuni Sostenibili svolgerà la cerimonia di consegna della “Bandiera Comune Sostenibile”, mentre per la prima volta saranno assegnate quella di “Provincia Sostenibile” e “Città Metropolitana Sostenibile”. Riceveranno la “Libellula Comuni Sostenibili” gli enti locali che hanno deciso di entrare a far parte dell’associazione nel 2025.

Giovedì 6 marzo, dopo i saluti istituzionali, ci saranno i contributi video di Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente, e del cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. A seguire, la relazione introduttiva di Valerio Lucciarini De Vincenzi, presidente della Rete dei Comuni Sostenibili. La mattinata proseguirà con lo speech di Antonello Pasini (ricercatore e fisico del clima del CNR di Roma) sul cambiamento climatico. Chiuderà la prima parte di giornata la sessione dedicata alle aziende partner dell’assemblea: Un network di servizi per i Comuni Sostenibili con:  Alessandro Broccatelli, presidente Leganet e vicepresidente Rete dei Comuni Sostenibili, Andrea Cruciani, product owner di WiseTown e CEO di TeamDev, Giuliano Sarricchio, direttore generale BenchSmart srl  Controbolletta.it, Jacopo Berlusconi, responsabile Italia ENTO, Noemi De Santis, responsabile comunicazione Giunko srl, Patrizi Antonio, amministratore Unico della Simplynet srl, Paolo Barbato, IDO di Wiseair.

Nel pomeriggio, spazio allo speech su ricostruzione e sostenibilità di Guido Castelli, commissario straordinario di governo alla ricostruzione nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. A seguire, l’iniziativa Le parole e le azioni della sostenibilità. Per un rilancio della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, in cui interverranno: Marco Filippeschi, coordinatore comitato scientifico Rete dei Comuni Sostenibili, Enrico Giovannini, co-fondatore ASviS e direttore scientifico, Roberto Gualtieri, sindaco di Roma e presidente nazionale Ali, Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente nazionale Anci, Benedetta Squittieri, co-presidente Rete dei Comuni Sostenibili e assessora del Comune di Prato.

In programma, poi, due speech su città e comuni sostenibili (a cura di Rossella Muroni, presidente Nuove Ri-Generazioni e coordinatrice gruppo di lavoro Goal 11 di ASviS) e su green economy e transizione ecologica (a cura di Ermete Realacci, presidente di Symbola)

Toccherà, successivamente, alle buone pratiche di sostenibilità dai territori e a interventi di ospiti dell’assemblea: Agostino Chisari, responsabile Cresco Award per la Fondazione Sodalitas, Samir de Chadarevian, responsabile buone pratiche del Gruppo di lavoro Goal 11 di ASviS, Cinzia Pennestri, CERPA Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità, Raoul Tiraboschi, vicepresidente di Slow Food Italia, Andrea Zanini, Economie Abitanti, Barbara Sanavia, Charity Partner – Rise Against Hunger.

Venerdì 7 marzo, secondo e ultimo giorno di assemblea, si partirà alle 9 con l’analisi e il racconto del monitoraggio volontario dei territori e dei Rapporti di sostenibilità verso le Agende locali 2030. Interverranno:

Maurizio Gazzarri, direttore tecnico Rete dei Comuni Sostenibili, Rocco Ferraro, consigliere delegato Città Metropolitana di Roma Capitale, Valeria Veglia, funzionaria Città Metropolitana di Torino, Alessandro Raso, assessore di Settimo Torinese, Toni Matarrelli, presidente della Provincia di Brindisi e sindaco di Mesagne.

Il programma proseguirà con interventi di ospiti e amministratori locali sulle parole e le azioni della sostenibilità, prima di altri due speech: Giulio Lo Iacono, segretario generale ASviS, dedicherà il suo intervento al Glossario della Sostenibilità; Grazia Francescato (European Greens, ambientalista e già presidente WWF Italia) parlerà di Alexander Langer nel trentesimo anniversario della scomparsa.

Seguiranno gli interventi di Gianna Le Donne, Fondazione Ecosistemi e Forum Compraverde Buygreeen, Piero Gambale, presidente associazione Per il meglio della Puglia, Domenico Lanzilotta, direttore City Vision, Stefano Monticelli, Scenario B, Claudia Paltrinieri, presidente Foodinsider.

L’assemblea della Rete dei Comuni Sostenibili si concluderà con la consegna delle Libellule e delle Bandiere Sostenibili 2025 ai comuni e agli enti locali che hanno aderito all’associazione e che si sono prestati al monitoraggio delle proprie politiche di sostenibilità.

Per gli accrediti stampa è possibile scrivere a: comunisostenibili@lawhite.it.

Per informazioni sull’assemblea l’indirizzo è: info@comunisostenibili.eu.

Il programma sempre aggiornato: www.comunisostenibili.eu

Fonte: Ufficio Stampa Rete dei Comuni Sostenibili | la White