26 Feb Istat. Crescita e sostenibilità: calano i flussi fisici, aumenta la spesa in protezione ambientale
Economia e ambiente: principali indicatori degli anni 2021-2023 ...
Economia e ambiente: principali indicatori degli anni 2021-2023 ...
Pubblichiamo il Rapporto sulla misura del benessere sostenibile e inclusivo per i Paesi europei e l’Unione nel suo complesso sul periodo 2011-2022. Il Rapporto, che vede fra gli autori il professor Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, illustra i risultati del progetto di ricerca che abbiamo...
Da oggi è possibile scaricare la nuova brochure 2025 di presentazione dell'associazione e dell'attività progettuali, insieme a tutti i materiali utili per l’adesione e informazioni per Comuni e Province Sostenibili. ...
La relazione "Global Climate Highlights 2024” di Copernicus, pubblicata oggi, conferma che il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato da quando sono disponibili le misure e il primo a registrare un aumento nella temperatura media annua globale di più di 1,5ºC rispetto ai livelli preindustriali....
La nota contiene l’analisi delle principali misure per Comuni e Città Metropolitane. Vai nell'articolo e scarica il documento...
Pubblichiamo l'intervento di ieri, 17 dicembre, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della società civile...
Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Marta Grelli, una giovane studentessa di Torino che negli anni matura una grande passione per...
Tante buone pratiche promosse dalla Rete sono state inserite dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile nel testo annuale dedicato ai progressi della sostenibilità territoriale in Italia. La presentazione ha avuto luogo a Roma il 13 dicembre. Scarica e sfoglia di Rapporto ASviS 2024...
“Nucleare scelta insensata. Con il ritorno all’atomo bolletta elettrica più cara, un costo maggiore rispetto a quello delle rinnovabili”...
Il ddl di bilancio è poco ambizioso e non contribuisce significativamente all’attuazione dell’Agenda 2030. Necessario rafforzare riforme e investimenti per accelerare la transizione ecologica e digitale....