23 Mag Il Manifesto di proposte sull’Europa di ASviS
Il documento contiene sette azioni per integrare sempre di più nella governance e nelle politiche della prossima legislatura europea l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile....
Il documento contiene sette azioni per integrare sempre di più nella governance e nelle politiche della prossima legislatura europea l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile....
Dal 23 al 26 maggio 2024 torna il Festival della Sostenibilità di Crispiano, in provincia di Taranto, Puglia. L’evento rientra nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS. Nella giornata di apertura insieme al sindaco Luca Lopomo interverrà il Presidente della Rete dei Comuni...
FUTURAnetwork ha presentato al Salone del libro di Torino un volume che sintetizza il lavoro compiuto in quattro anni: 35 schede sugli argomenti più significativi trattati dal sito e le “interviste dal futuro” realizzate con l’AI. Il volume apre a un ampio panorama informativa nella...
La Psicologia e la sfida della Sostenibilità: strumenti e contributo per generare valore. Evento a Milano venerdì 10 maggio 2024. ...
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione dell’ASviS. I Presidenti dell’Alleanza Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini e il Direttore scientifico Enrico Giovannini hanno illustrato al Capo dello Stato i risultati dei primi otto anni di lavoro dell’ASviS e le proposte...
Ritorna la più importante manifestazione italiana dedicata alla promozione dell’Agenda 2030 dell'Onu: da oggi è online il sito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 ed è possibile candidare un evento. Organizzata dall'ASviS con i suoi Aderenti e sostenitori, l'iniziativa si terrà dal 7 al 23 maggio e nelle settimane dei "dintorni" (30 aprile - 6 maggio,...
Le istituzioni scolastiche di tutta Italia possono registrare la loro partecipazione fino al 15 gennaio 2024. Lo scopo dell’iniziativa è di diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile nel mondo dell’educazione. 20/12/23...
Il Rapporto Territori 2023 di ASviS presentato ieri mostra le cattive performance di quasi tutte le Regioni rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile e un aumento delle disuguaglianze territoriali. Occorre intervenire con urgenza per ridurre i danni dovuti al cambiamento climatico, rivedere in profondità la...
A metà del percorso dell’Agenda 2030 i progressi sono “decisamente insufficienti”. Cresce la consapevolezza degli italiani sulla sostenibilità, ma anche lo scetticismo. L’ASviS propone 13 linee di intervento per cambiare rotta. ...
Il testo può essere uno strumento fondamentale per spingere l’Italia verso l’Agenda 2030, purché sia attuato immediatamente. Giovannini: “Governo prenda una posizione chiara al SDG Summit, anche in vista della presidenza del G7”. 18/9/23...