15 Giu La pianificazione amministrativa di Offida attraverso la sostenibilità
A Offida, venerdì 17 giugno, sarà presentato il primo Rapporto di Strategia locale di sviluppo sostenibile e consegnata la targa della "Rete dei Comuni Sostenibili"....
A Offida, venerdì 17 giugno, sarà presentato il primo Rapporto di Strategia locale di sviluppo sostenibile e consegnata la targa della "Rete dei Comuni Sostenibili"....
Luigi Di Marco per ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) sintetizza i punti chiave del Piano nazionale per la transizione ecologica: approccio sistemico, risposta alle sfide del Green deal guardando al 2050, principio “senza lasciare nessuno indietro”, lavoro, fiscalità di vantaggio e rivoluzione culturale....
Al Comune di Rovigo è stata consegnata la targa della Rete dei Comuni sostenibili. Oggi, nel salone d'Onore si è tenuta la cerimonia con la consegna al sindaco Edoardo Gaffeo da parte da parte di Maurizio Gazzarri, referente delle Rete. ...
Lo Urban Digital Center – Innovation Lab Rovigo organizza dal 9 all'11 giugno, l'evento: “Laboratorio di Innovazione Urbana Aperta”. Una tre giorni per raccontare i due anni di attività svolte del centro e delle 11 Palestre Digitali di Rovigo, Adria e Villadose. Un’occasione per presentare i...
Nel tardo pomeriggio di venerdì 3 giugno, alle ore 18, presso la Sala Consiliare del Comune di Crispiano e in diretta Zoom, l’amministrazione comunale presenterà il primo Rapporto di strategia locale di sviluppo sostenibile.La relazione è frutto del lavoro del primo anno sperimentale di monitoraggio sul “set” degli indicatori comunali di...
La Commissione europea ha pubblicato i nuovi bandi del programma LIFE 2021-2027.Sono disponibili 598 milioni di euro per progetti di conservazione della natura, protezione dell’ambiente, azione per il clima e transizione verso l’energia pulita.Il budget è ripartito nell’ambito dei quattro sottoprogrammi:- natura e biodiversità – 242 milioni di euro- economia circolare e qualità della...
Una collaborazione per far crescere la cultura dello sviluppo sostenibile in Italia, in sintonia con gli obiettivi e l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU e del BES dell’ISTAT, e far crescere la consapevolezza negli amministratori locali, nei cittadini, nelle imprese e nella società civile di nuovi modelli...
Il Comune di Quartu Sant’Elena entra nella Rete dei Comuni Sostenibili, il progetto nato dalla volontà di ALI, Leganet e Città del Bio per accompagnare le città nel raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030 e dei 17 SDGs (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite. «L’adesione di...
L’ultimo articolo del direttore della Rete dei Comuni Sostenibili, Giovanni Gostoli, nel nuovo numero di “Mediterraneo Dossier”, il periodico a cura della Fondazione Girolomoni.La rivista ha una pubblicazione quadrimestrale e ogni numero ospita autorevoli interventi sui temi dell’agricoltura biologica, della sostenibilità, della cultura, insieme a...
In Italia, già prima dell’emergenza della pandemia, un lavoratore su otto vive in una famiglia con reddito disponibile insufficiente a coprire i propri fabbisogni di base, e fattori come il Covid e la guerra in Ucraina rischiano di aggravare la situazione.Questo è quanto emerge dal Rapporto di Oxfam Italia “Disuguitalia: ridare valore,...